Salute
I GRASSI TRANS ARTIFICIALI? MESSI AL BANDO NEGLI USA
Il loro impiego causa l'insorgere di obesità e malattie cardiache. Entrati in uso negli anni Ottanta, questa tipologia di grassi, dalla struttura artificiale, è altamente pericolosa. Abbasserebbero tra l'altro il colesterolo buono per innalzare invece quello cattivo
09 dicembre 2006 | Ada Fichera
Si chiamano âtrans artificialiâ e sono i grassi ottenuti dallâidrogenazione di oli vegetali in presenza di un catalizzatore metallico. Molecole che non esistono in natura, ma che non sono così insature come quelle dei grassi fino a qualche tempo fa usati nellâindustria alimentare.
Entrati in uso negli anni â80, con la loro struttura artificiale, i grassi âtransâ abbasserebbero il colesterolo buono alzando parallelamente quello cattivo, con micidiali conseguenze per le nostre arterie.
Così, negli Usa (la patria del fast food, ovvero lâhabitat dei grassi trans-artificiali), sono stati recentemente proibiti.
Obesità , malattie cardiache e colesterolo sono infatti fra le più comuni cause di un eccesso di questo tipo di grassi.
I trans-artificiali sono âscorieâ sprigionate, come dicevamo, nel processo di idrogenazione industriale di oli e margarine, il quale viene impiegato per ottenere alimenti a lunghissima scadenza affinché mantengano il sapore senza irrancidire. Tuttavia, quelle scorie sono accusate di provocare effetti pericolosi per la nostra salute.
In un numero crescente di città gli oli idrogenati stanno scomparendo dalle mense scolastiche e dai ristoranti: succede già da un anno nei locali di New York, e anche Chicago intende seguire lâesempio. E lâEuropa marcia ormai nella stessa direzione: eliminare del tutto il consumo di oli idrogenati.
Certo, rimangono difficili da far capitolare i fast food, che difendono il diritto di friggere con oli che costano meno, che danno sapore e che permettono di mantenere prezzi relativamente bassi.
Questi acidi grassi (che non hanno nulla a che vedere con i prodotti âtransgeniciâ) sono ritenuti dannosi e purtroppo si possono facilmente trovare in vari alimenti, per esempio in diverse merendine e dolci preconfezionati, molti alimenti fritti, come le classiche patatine da fast-food, ma non solo in quelle. «Molti dei cibi - afferma Andrea Ghiselli , ricercatore dellâInran, (Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione) - che sono stati fritti hanno una certa probabilità di essere stati passati in oli con acidi grassi âtrans-artificialiâ».
Si possono anche trovare nelle note patatine fritte preconfezionate, anche se questâultime non sono tutte da âcondannareâ; infatti basta guardare lâetichetta: se câè scritto che sono presenti grassi vegetali idrogenati e non è specificata lâassenza di grassi trans-artificiali è probabile che ci siano, mentre in caso contrario potete stare tranquilli.
Restano infine due domande: a che cosa servono? Perchè si usano?
In realtà , questi sono utilizzati perchè sono vantaggiosi per chi usa oli in origine piuttosto scadenti. La modificazione della struttura chimica originaria di questi oli, con formazione dei cosidetti legami insaturi-trans rende infatti gli oli meno soggetti a ossidazione.
Pensate, a cosa si può arrivare per risparmiareâ¦!
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00