Salute
I GRASSI TRANS ARTIFICIALI? MESSI AL BANDO NEGLI USA
Il loro impiego causa l'insorgere di obesità e malattie cardiache. Entrati in uso negli anni Ottanta, questa tipologia di grassi, dalla struttura artificiale, è altamente pericolosa. Abbasserebbero tra l'altro il colesterolo buono per innalzare invece quello cattivo
09 dicembre 2006 | Ada Fichera
Si chiamano âtrans artificialiâ e sono i grassi ottenuti dallâidrogenazione di oli vegetali in presenza di un catalizzatore metallico. Molecole che non esistono in natura, ma che non sono così insature come quelle dei grassi fino a qualche tempo fa usati nellâindustria alimentare.
Entrati in uso negli anni â80, con la loro struttura artificiale, i grassi âtransâ abbasserebbero il colesterolo buono alzando parallelamente quello cattivo, con micidiali conseguenze per le nostre arterie.
Così, negli Usa (la patria del fast food, ovvero lâhabitat dei grassi trans-artificiali), sono stati recentemente proibiti.
Obesità , malattie cardiache e colesterolo sono infatti fra le più comuni cause di un eccesso di questo tipo di grassi.
I trans-artificiali sono âscorieâ sprigionate, come dicevamo, nel processo di idrogenazione industriale di oli e margarine, il quale viene impiegato per ottenere alimenti a lunghissima scadenza affinché mantengano il sapore senza irrancidire. Tuttavia, quelle scorie sono accusate di provocare effetti pericolosi per la nostra salute.
In un numero crescente di città gli oli idrogenati stanno scomparendo dalle mense scolastiche e dai ristoranti: succede già da un anno nei locali di New York, e anche Chicago intende seguire lâesempio. E lâEuropa marcia ormai nella stessa direzione: eliminare del tutto il consumo di oli idrogenati.
Certo, rimangono difficili da far capitolare i fast food, che difendono il diritto di friggere con oli che costano meno, che danno sapore e che permettono di mantenere prezzi relativamente bassi.
Questi acidi grassi (che non hanno nulla a che vedere con i prodotti âtransgeniciâ) sono ritenuti dannosi e purtroppo si possono facilmente trovare in vari alimenti, per esempio in diverse merendine e dolci preconfezionati, molti alimenti fritti, come le classiche patatine da fast-food, ma non solo in quelle. «Molti dei cibi - afferma Andrea Ghiselli , ricercatore dellâInran, (Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione) - che sono stati fritti hanno una certa probabilità di essere stati passati in oli con acidi grassi âtrans-artificialiâ».
Si possono anche trovare nelle note patatine fritte preconfezionate, anche se questâultime non sono tutte da âcondannareâ; infatti basta guardare lâetichetta: se câè scritto che sono presenti grassi vegetali idrogenati e non è specificata lâassenza di grassi trans-artificiali è probabile che ci siano, mentre in caso contrario potete stare tranquilli.
Restano infine due domande: a che cosa servono? Perchè si usano?
In realtà , questi sono utilizzati perchè sono vantaggiosi per chi usa oli in origine piuttosto scadenti. La modificazione della struttura chimica originaria di questi oli, con formazione dei cosidetti legami insaturi-trans rende infatti gli oli meno soggetti a ossidazione.
Pensate, a cosa si può arrivare per risparmiareâ¦!
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00