Salute

I batteri delle olive da tavola proteggono dall'assorbimento dei metalli pesanti

I batteri delle olive da tavola proteggono dall'assorbimento dei metalli pesanti

Mangiare qualche oliva ogni giorno potrebbe proteggerci dall'inquinamento. E' quanto sostiene uno studio dell'Università di Jaen che ha rivelato come i batteri delle olive da tavola hanno la capacità di limitare l'assorbimento di metalli tossici nell'intestino durante la digestione

06 dicembre 2019 | T N

I batteri delle olive da tavola hanno la capacità di limitare l'assorbimento di metalli tossici nell'intestino durante la digestione.

I ricercatori dell'Università di Jaen spiegano che questi batteri, una volta nell'intestino, ricoprono la mucosa e sono in grado di agire come spugne e "sequestrano" metalli tossici, come il mercurio, il cadmio o l'arsenico, impedendo loro di penetrare nelle pareti intestinali e di accedere al flusso sanguigno. In questo modo si può ridurre l'assorbimento di metalli tossici o pesanti, in quanto i batteri vengono eliminati con il loro contenuto tossico attraverso le feci.

Sembra che questi batteri siano naturalmente presenti nelle olive e acquisiscano la capacità di sequestrare i metalli tossici quando subiscono il processo di fermentazione con il quale vengono trasformati in olive da tavola sottraendo l'amaro. Gli esperti spiegano che questa qualità non è unica, ma segue meccanismi genetici esclusivi che non sono presenti in altri microrganismi.

Il trattamento della salamoia a cui sono sottoposte le olive è fondamentale, in quanto attiva nei batteri un meccanismo di adattamento, in cui si esprimono diversi geni che permettono loro di crescere e sopravvivere. Questo meccanismo conferisce loro resistenza agli agenti patogeni e agli antibiotici, possono crescere in un ambiente a pH basso e in presenza di metalli tossici, che possono catturare come se fossero spugne.

I ricercatori hanno scoperto nelle loro analisi che la parte del DNA responsabile della cattura dei metalli pesanti è esclusiva del batterio Lactobacillus pentosus isolato dalle olive.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00