Salute

I grassi trans sono pericolosi nemici del nostro cervello

Un eccesso di grassi trans si associa a un rischio di demenza, ivi compreso l'Alzheimer, aumentato dal 52 e fino al 74%. Al bando quindi margarine, brioche, snack dolci, salatini, patate fritte e gran parte del cibo industriale

01 novembre 2019 | C. S.

Il rischio di ammalarsi di malattie neurodegenerative potrebbe aumentare del 52-74% con un consumo eccessivo di cibi contenenti grassi cattivi trans, ad esempio margarine, brioche, snack dolci, salatini, patate fritte surgelate, dadi da brodo, alimenti da fast-food, pesce surgelato in panatura. Quasi tutto il cibo industriale.

Lo rivela uno studio giapponese svolto presso l'Università di Kyushu e pubblicato sulla rivista Neurology.

Condotto da Toshiharu Ninomiya, lo studio ha coinvolto 1628 persone over-60, di cui, nel tempo, 377 si sono ammalate di una qualche forma di demenza (in buona parte di Alzheimer). Ebbene, si è visto che la tra coloro che avevano tanti grassi trans nel sangue (un modo per misurare in maniera oggettiva il consumo di grassi trans) i nuovi casi di demenza ogni anno erano 29,8 per 1000 persone; tra coloro che avevano pochissimi grassi trans nel sangue i nuovi casi erano 21,3 per 1000 persone. Quindi un eccesso di grassi trans si associa a un rischio di demenza aumentato del 52-74%.

"Questo studio ci offre un motivo in più per limitare i consumi di grassi trans" - sottolinea Ninomiya, ricordando che queste sostanze presenti (anche se solo in piccole quantità) specialmente nei cibi di origine industriale sono state già associate a cattiva salute cardiovascolare

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00