Salute

La carne rossa non fa male, ma ad alcune condizioni

Un convegno scientifico ha concluso che le carne non ingrassa, non fa male e non predispone a malattie tumorali. Ma a condizione che sia magra, di qualità e non sia carne processata: caratteristiche della carne di razza Piemontese

03 ottobre 2019 | C. S.

La carne bovina di razza piemontese promossa a pieni voti nell'ambito del 4° convegno scientifico svoltosi venerdì 27 settembre nella Casa della Piemontese a Carrù (CN), patria indiscussa del Bue Grasso. Esperti di nutrizione e alimentazione provenienti da varie parti d’Italia si sono confrontati sul tema, volutamente provocatorio, "Carne rossa, come il pesce?" sotto la sapiente regia del giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli. In apertura dei lavori il dott. Gianfranco Occelli, esperto di alimentazione e responsabile scientifico del Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Bue Grasso di Carrù, ente organizzatore del convegno, ha sottolineato come: "La carne di razza piemontese, dal punto di vista nutrizionale e salutistico, sia incomparabile con tutti gli altri tipi di carne. Ha una bassa percentuale di grassi saturi e colesterolo una buona quota di omega 3. Le altre razze bovine europee hanno fino a 4/5 volte i grassi della piemontese, che aumentano l’infiammazione silente e accorciano la vita delle cellule. La piemontese, al contrario, ha grassi sani, paragonabili a quelli del pesce. Inoltre, la scarsa presenza di tessuto connettivo nelle fibre muscolari rende questa carne, anche se molto magra, particolarmente tenera e gustosa. Possiamo tranquillamente affermare che, dal punto di vista nutrizionale e salutistico è una delle migliori carni al mondo. Lo scopo del convegno era quello di mettere queste conoscenze scientifiche a disposizione di tutti, in modo che ciascun consumatore possa operare una scelta libera e consapevole”.

Il convegno ha proposto una carrellata di illustri relatori che hanno analizzato peculiari aspetti dell'alimentazione e della nutrizione. Il dott. Enrico Veronese, biologo nutrizionista tra i massimi esperti italiani, ha dimostrato, dati alla mano, come: "La carne rossa non sia nociva per la salute e in modo particolare non abbia un'incidenza significativa sulla formazione di tumori al colon. Il rischio assoluto di contrarre il cancro è dell’1%, dato non significativo, e riguarda solo il consumo di carni industriali e processate e quindi non attribuibile alla carne bovina di razza piemontese, notoriamente prodotta con metodi "green" in grado di mantenere e preservare tutte le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche. Caratteristiche che la rendono ideale per l'alimentazione degli sportivi e delle persone che hanno cura del proprio benessere, per gli anziani e per i bambini: mi sento di consigliare il consumo di carne rossa senza problemi, purché di qualità come la piemontese, che possiede sostanze altamente funzionali come carnosina, creatina e acido linoleico coniugato”.

La dott.ssa Gigliola Braga, biologa nutrizionista e scrittrice, autrice di numerosi best-seller sul metodo alimentare Zona ideato dal biochimico americano Barry Sears ha sottolineato: “La fondamentale importanza delle proteine e quindi della carne rossa, in una dieta sana ed equilibrata. Infatti, esse rappresentano una componente alimentare indispensabile per la costituzione della massa magra; sono una fonte essenziale di aminoacidi, ritardano i sintomi dell'ipoglicemia e se bilanciate con un'adeguata quota di carboidrati prolungano il senso di sazietà, contribuendo a contenere la cosiddetta infiammazione silente. Molto importante il tipo di cottura, che non deve superare temperature superiori ai 300 gradi e per tempi prolungati, é utile associare sempre il consumo di carne rossa a verdure colorate che contengono molti polifenoli".

La dott.ssa Susanna Bramante, agronoma, docente ed esperta di biotecnologie genetiche, autrice del libro “La soia: fa bene o fa male?” ha dimostrato, anche in questo caso supportata da ricerche e dati scientifici come: "La soia non possa essere considerata un'alternativa alla carne e in modo particolare della carne rossa. Infatti, la carne contiene proteine nobili e tutti gli aminoacidi essenziali e potenzia la sintetizzazione delle proteine miofibrillari. Caratteristiche che sono presenti solo in percentuali molto basse, se non addirittura assenti nella soia, dove tra l'altro gli omega 3 si presentano a catena corta. Inoltre, per renderla commestibile per l’uomo, a livello industriale la soia viene sottoposta a manipolazioni e passaggi estremamente sofisticati che la destrutturano e ne fanno un alimento altamente “processato”.

La conclusione è stata affidata aI dott. Lorenzo Bonoldi, responsabile del progetto “Filiera Nutrizionale”, nato con l’obiettivo di fornire agli animali alimenti ad alto contenuto di omega 3 naturali, per migliorare l’impatto che l’alimentazione umana può avere sulla salute, riequilibrando tutta la catena alimentare. "La carne non può essere sostituita e la nostra mission è renderla più buona e salutare - ha ribadito Bonoldi - Tenerezza, marezzatura (grado di grasso) e salubrità sono le tre parole chiave del nostro lavoro, che si basa su un concetto quasi banale, ma essenziale: una buona nutrizione dell'animale dà un prodotto alimentare più sano".

Dal moderatore del convegno, il critico gastronomico Edoardo Raspelli, l’apprezzamento più bello alla carne piemontese: «La più saporita, l’unica che puoi mangiare cruda senza olio e sale. Che sia sana lo dicono i tecnici, io che sono un goloso dico che è soprattutto buona».
Una mattinata di indubbio interesse divulgativo svoltasi anche grazie alla partecipazione di Anaborapi e Coalvi.

Potrebbero interessarti

Salute

I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita

17 luglio 2025 | 16:00

Salute

Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare

16 luglio 2025 | 11:00

Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00