Salute
Più olio extra vergine di oliva e meno farmaci per i pazienti diabetici
I malati di diabete che seguono un regime dietetico mediterraneo, arricchito con olio extra vergine di oliva, riducono la necessità di avviare farmaci antidiabetici del 22%. Un risultato ottenuto grazie al miglior controllo glicemico indotto proprio dal re dei grassi
09 luglio 2019 | T N
I ricercatori del CIBERobn dell'Università di Navarra, guidato da Miguel Ángel Martínez-González, hanno rivelato che la Dieta Mediterranea ricca di olio extra vergine di oliva potrebbe ridurre a lungo termine, fino al 22%, la necessità di farmaci nei pazienti diabetici. Questo progresso è stato appena pubblicato sulla rivista Diabetes Care e fa parte del Predimed Study (Prevention with Mediterranean Diet).
I risultati fanno parte di un ampio studio clinico, condotto in Spagna, che ha valutato 3.230 diabetici per 3,2 anni, randomizzati a tre diete: Dieta mediterranea con olio di oliva vergine, dieta mediterranea integrata con frutta a guscio mista e dieta a basso contenuto di grassi (gruppo di controllo).
Come riportato da CIBERobn, è stato riscontrato che quelli assegnati ad una Dieta Mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva hanno ridotto, del 22%, la necessità di avviare farmaci antidiabetici rispetto al gruppo di controllo.
Il capogruppo e autore senior dello studio, Fernando Arós, ha dichiarato che "la minore necessità di farmaci (orali o iniettabili) con la Dieta Mediterranea integrata con olio extra vergine di oliva probabilmente riflette il miglior controllo glicemico ottenuto con questa dieta durante il lungo follow-up dello studio Predimed".
D'altra parte, il primo autore dello studio, Javier Basterra-Gortari, del Servizio Sanitario della Navarra e ricercatore associato presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Navarra, ha aggiunto che "l'effetto favorevole è probabilmente dovuto al cambiamento ottenuto nella composizione generale del modello alimentare utilizzato in Predimed”.
"Questi risultati non possono essere spiegati pensando a un minor consumo di calorie, maggiore attività fisica o controllo del peso, poiché questi aspetti non facevano parte del trial Predimed e non c'erano differenze a questo proposito tra i tre gruppi", ha sottolineato Javier Basterra-Gortari.
Il diabete ha ormai raggiunto proporzioni epidemiche e colpisce più di 450 milioni di persone in tutto il mondo.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00