Salute

Più olio extra vergine di oliva e meno farmaci per i pazienti diabetici

I malati di diabete che seguono un regime dietetico mediterraneo, arricchito con olio extra vergine di oliva, riducono la necessità di avviare farmaci antidiabetici del 22%. Un risultato ottenuto grazie al miglior controllo glicemico indotto proprio dal re dei grassi

09 luglio 2019 | T N

I ricercatori del CIBERobn dell'Università di Navarra, guidato da Miguel Ángel Martínez-González, hanno rivelato che la Dieta Mediterranea ricca di olio extra vergine di oliva potrebbe ridurre a lungo termine, fino al 22%, la necessità di farmaci nei pazienti diabetici. Questo progresso è stato appena pubblicato sulla rivista Diabetes Care e fa parte del Predimed Study (Prevention with Mediterranean Diet).

I risultati fanno parte di un ampio studio clinico, condotto in Spagna, che ha valutato 3.230 diabetici per 3,2 anni, randomizzati a tre diete: Dieta mediterranea con olio di oliva vergine, dieta mediterranea integrata con frutta a guscio mista e dieta a basso contenuto di grassi (gruppo di controllo).

Come riportato da CIBERobn, è stato riscontrato che quelli assegnati ad una Dieta Mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva hanno ridotto, del 22%, la necessità di avviare farmaci antidiabetici rispetto al gruppo di controllo.

Il capogruppo e autore senior dello studio, Fernando Arós, ha dichiarato che "la minore necessità di farmaci (orali o iniettabili) con la Dieta Mediterranea integrata con olio extra vergine di oliva probabilmente riflette il miglior controllo glicemico ottenuto con questa dieta durante il lungo follow-up dello studio Predimed".

D'altra parte, il primo autore dello studio, Javier Basterra-Gortari, del Servizio Sanitario della Navarra e ricercatore associato presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Navarra, ha aggiunto che "l'effetto favorevole è probabilmente dovuto al cambiamento ottenuto nella composizione generale del modello alimentare utilizzato in Predimed”.

"Questi risultati non possono essere spiegati pensando a un minor consumo di calorie, maggiore attività fisica o controllo del peso, poiché questi aspetti non facevano parte del trial Predimed e non c'erano differenze a questo proposito tra i tre gruppi", ha sottolineato Javier Basterra-Gortari.

Il diabete ha ormai raggiunto proporzioni epidemiche e colpisce più di 450 milioni di persone in tutto il mondo.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00