Salute
Più olio extra vergine di oliva e meno farmaci per i pazienti diabetici
I malati di diabete che seguono un regime dietetico mediterraneo, arricchito con olio extra vergine di oliva, riducono la necessità di avviare farmaci antidiabetici del 22%. Un risultato ottenuto grazie al miglior controllo glicemico indotto proprio dal re dei grassi
09 luglio 2019 | T N
I ricercatori del CIBERobn dell'Università di Navarra, guidato da Miguel Ángel Martínez-González, hanno rivelato che la Dieta Mediterranea ricca di olio extra vergine di oliva potrebbe ridurre a lungo termine, fino al 22%, la necessità di farmaci nei pazienti diabetici. Questo progresso è stato appena pubblicato sulla rivista Diabetes Care e fa parte del Predimed Study (Prevention with Mediterranean Diet).
I risultati fanno parte di un ampio studio clinico, condotto in Spagna, che ha valutato 3.230 diabetici per 3,2 anni, randomizzati a tre diete: Dieta mediterranea con olio di oliva vergine, dieta mediterranea integrata con frutta a guscio mista e dieta a basso contenuto di grassi (gruppo di controllo).
Come riportato da CIBERobn, è stato riscontrato che quelli assegnati ad una Dieta Mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva hanno ridotto, del 22%, la necessità di avviare farmaci antidiabetici rispetto al gruppo di controllo.
Il capogruppo e autore senior dello studio, Fernando Arós, ha dichiarato che "la minore necessità di farmaci (orali o iniettabili) con la Dieta Mediterranea integrata con olio extra vergine di oliva probabilmente riflette il miglior controllo glicemico ottenuto con questa dieta durante il lungo follow-up dello studio Predimed".
D'altra parte, il primo autore dello studio, Javier Basterra-Gortari, del Servizio Sanitario della Navarra e ricercatore associato presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Navarra, ha aggiunto che "l'effetto favorevole è probabilmente dovuto al cambiamento ottenuto nella composizione generale del modello alimentare utilizzato in Predimed”.
"Questi risultati non possono essere spiegati pensando a un minor consumo di calorie, maggiore attività fisica o controllo del peso, poiché questi aspetti non facevano parte del trial Predimed e non c'erano differenze a questo proposito tra i tre gruppi", ha sottolineato Javier Basterra-Gortari.
Il diabete ha ormai raggiunto proporzioni epidemiche e colpisce più di 450 milioni di persone in tutto il mondo.
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00