Salute
Nei broccoli è contenuta una sostanza che spegne il gene che aiuta il cancro
Nella tradizione popolare e culinaria le crucifere sono portatrici di gusto e salute. Infatti nei broccoli e in altre verdure simili c'è una proteina che potrebbe entrare a far parte delle armi anticancro, secondo quanto riportato sull'autorevole rivista Science
22 maggio 2019 | C. S.
Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, piante che utilizzate nelle cucine o nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica.
Ecco dunque i benefici ed usi del broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, una varietà di Brassica oleracea, la grande famiglia di piante conosciute comunemente come cavoli e che comprende numerose varietà molto diverse di aspetto (cavolfiore, cime di rapa, etc).
Viene coltivato in varie zone d'Italia e del mondo anche se è una pianta originaria dell'area mediterranea, più precisamente dell’area compresa fra Grecia, Turchia, Siria e Isola di Cipro. Da quest’area fu portato in Italia e già al tempo dei Romani era consumato ed apprezzato.
Secondo una nuova ricerca condotta del Cancer Center e Cancer Research Institute, presso il Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, nei broccoli e in altre verdure simili c'è una proteina che potrebbe entrare a far parte delle armi anticancro. Gli scienziati hanno scoperto in studi su animali predisposti ad ammalarsi di vari tumori, che una molecola nota per sopprimere lo sviluppo di tumori (PTEN, detto oncosoppressore) viene disattivata da WWP-1 e che colpendo WWP-1 con indol-3-carbinolo la funzione di PTEN viene ripristinata e la crescita dei tumori soppressa. La ricerca mostra che un composto naturale (indol-3-carbinolo) presente nelle crucifere spegne un gene che favorisce i tumori.
Naturalmente si tratta di una ricerca ancora preliminare, ma l'indol-3-carbinolo suggerisce le basi per sviluppare nuove terapie anticancro. La scoperta è riportata sulla rivista Science.
Potrebbero interessarti
Salute
I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico
22 maggio 2025 | 14:00
Salute
Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti
19 maggio 2025 | 17:00
Salute
No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.
19 maggio 2025 | 10:30
Salute
Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali
10 maggio 2025 | 12:00
Salute
Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta
09 maggio 2025 | 12:00
Salute
Una nuova molecola naturale contro la sindrome di Down

La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è in grado di riattivare l'attività bioenergetica dei mitocondri contrastando i deficit della sindrome di Down
09 maggio 2025 | 09:00