Salute
Un consumo eccessivo di vino può indurre la depressione
Uno studio svedese indica che i non bevitori di vino e alcolici avevano un rischio di depressione più elevato rispetto ai bevitori leggeri, che bevono non più di 7 bicchieri alla settimana. Oltre i quattordici bicchieri alla settimana, però, aumenta in maniera esponenziale il rischio di incorrere nella patologia
02 maggio 2019 | T N
L'interazione tra consumo di alcol e depressione è complessa e non vi sono prove di una diretta correlazione tra consumo di alcol e l'incidenza di depressione.
Una ricerca del Swedish Council for Information on Alcohol and Other Drugs ha studiato se e quanto il consumo di alcol influisce sul rischio di depressione.
In particolare hanno partecipato allo studio 10.441 persone. I partecipanti hanno risposto a domande sul loro consumo di alcol, sintomi di depressione, avversità infantili e fattori sociodemografici, socioeconomici, psicosociali e di stile di vita.
Un totale di 5.087 partecipanti ha fornito informazioni ripetute sul consumo di alcol.
I ricercatori hanno utilizzato modelli strutturali marginali per analizzare l'associazione tra consumo di alcol e depressione, controllando al tempo stesso il consumo precedente di alcol e i sintomi depressivi e altri fattori variabili nel tempo.
I risultati suggeriscono che i non bevitori avevano un rischio di depressione più elevato rispetto ai bevitori leggeri (≤7 bicchieri di vino-unità alcol/settimana).
I consumatori di 7-14 bicchieri/settimana, consumatori moderati, presentavano un rischio di depressione simile a quello dei bevitori leggeri.
Man mano che veniva aumentato il consumo di alcol, però, più aumentava in maniera esponenziale il rischio di depressione.
In conclusione il consumo leggero e moderato di alcol sono stati associati al minor rischio di depressione. Il consumo elevato di alcol, invece, aumenta il rischio di depressione.
Potrebbero interessarti
Salute
I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita
17 luglio 2025 | 16:00
Salute
Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare
16 luglio 2025 | 11:00
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00