Salute

La moderazione è il segreto per godersi il vino

Con più di 18 bicchieri alla settimana l'aspettativa di vita si riduce di ben quattro anni. La misura ideale, secondo una ricerca dell'Università di Cambridge è non più di 5-6 bicchieri di vino a settimana. L'eccesso di alcol può predisporre allo sviluppo di patologie cardiovascolari

29 aprile 2019 | T N

Attenzione a bere con moderazione. E' questa la sintesi del lavoro scientifico dell'Università di Cambridge che ha analizzato 83 studi condotti in 19 paesi, per un totale di quasi 600mila dati, su età, sesso, e altri fattori noti per essere correlati problemi cardiaci come diabete e fumo.

Circa il 50% del campione ha riferito di consumare più di 100 g/settimana di alcol, l'8,4% del campione addirittura 350 g/settimana.

Gli effetti negativi per la longevità inizierebbero a farsi sentire quando il consumo settimanale supera i 100 grammi, una quantità che corrisponde grosso modo a cinque o sei bicchieri di vino (di gradazione alcolica media), di gran lunga al di sotto alla soglia raccomandata in molti paesi, come Stati Uniti, Portogallo, Spagna e la stessa Italia.

Le Linee Guida dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione italiane, ancor oggi, indicano come non pericolosa per la salute una quantità di alcol pari a 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini, che si riducono a 1-2 bicchieri per le donne.

"Il messaggio chiave per la salute pubblica di questa ricerca - ha dichiarato Angela Wood, autrice dell'indagine - è che se tu consumi abitualmente alcolici, bere meno potrebbe aiutarti a vivere di più, riducendo il tuo rischio di molte malattie cardiovascolari".

Superati i 100 g/settimana di alcol settimanali, ovvero 18 bicchieri di vino, si rischia di morire per tutte le cause, con un'aspettativa di vita che può essere di quattro anni inferiore a chi beve poco o per nulla.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00