Salute
Ecco come l'olio d'oliva riduce il rischio d'infarto
Uno studio americano spiega che mangiare olio d'oliva almeno una volta alla settimana riduce il rischio che il flusso sanguigno si blocchi, in particolare tra persone obese. In particolare l'olio d'oliva sembra influenzare la funzione piastrinica
12 marzo 2019 | T N
Una ricerca americana condotta su 63 persone, obese, ma non fumatrici o diabetiche, ha concluso che mangiare olio d'oliva almeno una volta alla settimana portava a una minore attività piastrinica nel sangue, che può ridurre la tendenza del sangue a coagulare e bloccare il flusso sanguigno,
Le piastrine sono frammenti di cellule del sangue che si aggregano insieme, formando grumi e coaguli. Essi contribuiscono all'accumulo della placca che ostruisce l'arteria, conosciuta come aterosclerosi, la condizione che sta alla base della maggior parte degli attacchi di cuore e ictus, secondo l'autore dello studio Sean P. Heffron, M.D., M.S., M.Sc., professore assistente alla NYU School of Medicine e al NYU Center for the Prevention of Cardiovascular Disease di New York, New York.
Utilizzando indagini sulla frequenza degli alimenti, i ricercatori hanno determinato la frequenza con cui 63 partecipanti allo studio, obesi, non fumatori e non diabetici, mangiavano olio d'oliva.
I ricercatori hanno scoperto che coloro che mangiavano l'olio d'oliva almeno una volta alla settimana avevano un'attivazione piastrinica inferiore rispetto ai partecipanti che mangiavano meno spesso l'olio d'oliva, e che i livelli più bassi di aggregazione piastrinica sono stati osservati tra coloro che mangiavano l'olio d'oliva più frequentemente.
"Le persone obese sono a maggior rischio di avere un attacco di cuore, ictus o altri eventi cardiovascolari, anche se non hanno il diabete o altre condizioni associate all'obesità. il nostro studio suggerisce che la scelta di mangiare olio d'oliva può avere il potenziale per contribuire a modificare tale rischio, potenzialmente abbassando la minaccia di un obeso di avere un attacco di cuore o ictus” ha concluso Heffron.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00