Salute

Lo squalene dell'olio d'oliva aiuta la guarigione delle ferite

L'olio extra vergine di oliva non è solo utile quando lo utilizziamo come alimento e non solo a livello cosmetico, potendo diventare un supporto farmaceutico per aiutare la rimarginazione delle ferite, attraverso un complesso processo metabolico

24 ottobre 2018 | T N

Recentemente sono stati descritti gli effetti antinfiammatori dell'olio extra vergine di oliva (VOO) e il suo effetto curativo delle ferite.

Uno dei principali composti minori presenti nel VOO è lo squalene (SQ), che possiede anche effetti preventivi contro i danni alla pelle e proprietà antinfiammatorie.

La risposta infiammatoria influenza la guarigione delle ferite e gestisce l'intero processo attraverso i macrofagi, tra gli altri, come le principali cellule innate con un ruolo critico nella promozione e risoluzione dell'infiammazione per la riparazione dei tessuti.

Una ricerca dell'Università di Jaen descrive il ruolo che lo squalene esercita nell'immunomodulazione dei macrofagi proinfiammatori M1, che sono le prime cellule coinvolte nelle ferite. Le citochine pro e antinfiammatorie sono state analizzate utilizzando il modello sperimentale cellulare TPH1.

Lo squalene ha indotto un aumento della sintesi delle citochine antinfiammatorie, come IL-10, IL-13 e IL-4, e una diminuzione dei segnali proinfiammatori, come TNF-α e NF-κB nei macrofagi proinfiammatori M1. Inoltre, ha migliorato i segnali di rimodellamento e riparazione (TIMP-2) e i segnali di reclutamento di eosinofili e neutrofili, responsabili dei processi di fagocitosi.

Questi risultati suggeriscono che lo squalene dell'olio d'oliva è in grado di promuovere la guarigione della ferita guidando la risposta dei macrofagi nell'infiammazione. Pertanto, lo squalene potrebbe essere utile nella fase di risoluzione della guarigione.

Bibliografia

Cristina Sánchez-Quesada, Alicia López-Biedma, Estefania Toledo, and José J. Gaforio, “Squalene Stimulates a Key Innate Immune Cell to Foster Wound Healing and Tissue Repair,” Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, vol. 2018, Article ID 9473094, 9 pages, 2018

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00