Salute

L'olio extra vergine di oliva contro la steatosi epatica

La sindrome del fegato grasso può avere molte cause e tra queste un sovraccarico di metalli pesanti, con l'innesco di stress ossidativo. L'olio extra vergine di oliva, ricco di antiossidanti, annulla l'epatotossicità indotta dal ferro

05 ottobre 2018 | R. T.

L'aumento dei livelli di ferro nel fegato è associato allo sviluppo di stress ossidativo e a danni con l'aumento dell'accumulo di grasso.

Una ricerca cilena ha valutato l'ipotesi che l'olio extravergine di oliva ricco di antiossidanti possa contrastare lo stress ossidativo indotto da una dieta ricca di ferro, ostacolando così la steatosi epatica.

Cavie da laboratorio sono state nutrite con una dieta ricca di ferro (200 mg di ferro/kg) contro una dieta di controllo (50 mg di ferro/kg di dieta) con supplementazione alternativa olio d'oliva ricco di polifenoli (100 mg/giorno) per 21 giorni.

La dieta ricca di ferro ha indotto steatosi epatica e stress ossidativo (livelli più elevati di ossidazione delle proteine e perossidazione lipidica con esaurimento del glutatione), disfunzione mitocondriale (diminuzione della sintasi del citrato e attività complesse I e II) e perdita di acidi grassi polinsaturi (PUFA), per citare alcune effetti.

L'integrazione di olio ricco di fenoli da solo non ha modificato i parametri studiati, tuttavia, la dieta ricca di ferro combinata con la somministrazione di olio ricco di antiossidanti ha portato i valori metabolici ai livelli di base del gruppo controllo.

I ricercatori hanno così concluso che la steatosi epatica grassa non alcolica indotta da una dieta ricca di ferro può essere prevenuta dall'integrazione di olio extra vergine di oliva ricco di polifenoli.

In particolare l'olio avrebbe effetti protettivi grazie ai suoi componenti come l'idrossitirosolo, l'acido oleico, i tocoferoli e/o gli acidi grassi polinsaturi.

Una dieta arricchita con olio extra vergine di oliva ricco di polifenoli rappresenta una strategia antisteatotica adeguata per evitare la progressione in stadi più gravi della malattia, concludono i ricercatori.

Bibliografia

Cynthia Barrera, Rodrigo Valenzuela, Miguel Ángel Rincón, Alejandra Espinosa, Francisca Echeverria, Nalda Romero, Daniel Gonzalez-Mañan, Luis A. Videla, Molecular mechanisms related to the hepatoprotective effects of antioxidant-rich extra virgin olive oil supplementation in rats subjected to short-term iron administration, Free Radical Biology and Medicine, Volume 126, 2018,
Pages 313-321, ISSN 0891-5849

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00