Salute

L'olio extra vergine di oliva contro la steatosi epatica

La sindrome del fegato grasso può avere molte cause e tra queste un sovraccarico di metalli pesanti, con l'innesco di stress ossidativo. L'olio extra vergine di oliva, ricco di antiossidanti, annulla l'epatotossicità indotta dal ferro

05 ottobre 2018 | R. T.

L'aumento dei livelli di ferro nel fegato è associato allo sviluppo di stress ossidativo e a danni con l'aumento dell'accumulo di grasso.

Una ricerca cilena ha valutato l'ipotesi che l'olio extravergine di oliva ricco di antiossidanti possa contrastare lo stress ossidativo indotto da una dieta ricca di ferro, ostacolando così la steatosi epatica.

Cavie da laboratorio sono state nutrite con una dieta ricca di ferro (200 mg di ferro/kg) contro una dieta di controllo (50 mg di ferro/kg di dieta) con supplementazione alternativa olio d'oliva ricco di polifenoli (100 mg/giorno) per 21 giorni.

La dieta ricca di ferro ha indotto steatosi epatica e stress ossidativo (livelli più elevati di ossidazione delle proteine e perossidazione lipidica con esaurimento del glutatione), disfunzione mitocondriale (diminuzione della sintasi del citrato e attività complesse I e II) e perdita di acidi grassi polinsaturi (PUFA), per citare alcune effetti.

L'integrazione di olio ricco di fenoli da solo non ha modificato i parametri studiati, tuttavia, la dieta ricca di ferro combinata con la somministrazione di olio ricco di antiossidanti ha portato i valori metabolici ai livelli di base del gruppo controllo.

I ricercatori hanno così concluso che la steatosi epatica grassa non alcolica indotta da una dieta ricca di ferro può essere prevenuta dall'integrazione di olio extra vergine di oliva ricco di polifenoli.

In particolare l'olio avrebbe effetti protettivi grazie ai suoi componenti come l'idrossitirosolo, l'acido oleico, i tocoferoli e/o gli acidi grassi polinsaturi.

Una dieta arricchita con olio extra vergine di oliva ricco di polifenoli rappresenta una strategia antisteatotica adeguata per evitare la progressione in stadi più gravi della malattia, concludono i ricercatori.

Bibliografia

Cynthia Barrera, Rodrigo Valenzuela, Miguel Ángel Rincón, Alejandra Espinosa, Francisca Echeverria, Nalda Romero, Daniel Gonzalez-Mañan, Luis A. Videla, Molecular mechanisms related to the hepatoprotective effects of antioxidant-rich extra virgin olive oil supplementation in rats subjected to short-term iron administration, Free Radical Biology and Medicine, Volume 126, 2018,
Pages 313-321, ISSN 0891-5849

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00