Salute
Gli effetti benefici dell'olio extra vergine d'oliva sul pancreas endocrino
L’acido palmitico e l’acido oleico, così come dei principali composti polifenolici dell'extra vergine, influiscono sulla funzione e sulla vitalità delle beta-cellule pancreatiche, cellule la cui integrità e il cui funzionamento sono cruciali per evitare la comparsa del diabete
08 giugno 2018 | Annalisa Natalicchio
L’olio extravergine d’oliva (EVOO) costituisce uno dei maggiori componenti della dieta mediterranea ed è considerato un alimento dalle molteplici proprietà benefiche in una serie di patologie, tra cui il diabete mellito di tipo 2. La letteratura scientifica ha da sempre attribuito tali proprietà all’elevata quantità di acidi grassi insaturi che compongono l’EVOO, noti per i loro effetti favorevoli sui livelli di glucosio nel sangue. Va sottolineato che l’olio extravergine d’oliva contiene anche una serie di micronutrienti, come i composti fenolici e polifenolici, capaci di influenzare positivamente il compenso metabolico dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2.
Nella prima fase del progetto Ager 2 “Claims of Olive oil to iMProvE The market ValuE of the product. – COMPETITIVE”, l’equipe di ricerca della Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche del Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, diretta dal Prof. Francesco Giorgino, è focalizzata nello studio degli effetti dei due acidi grassi più abbondanti nell’EVOO, l’acido palmitico e l’acido oleico, così come dei principali composti polifenolici in esso presenti, sulla funzione e sulla vitalità delle beta-cellule pancreatiche, cellule la cui integrità e il cui funzionamento sono cruciali per evitare la comparsa del diabete.
I risultati, presentati al 27° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, suggeriscono che il consumo di un olio extravergine d’oliva con una specifica composizione acidica e fenolica possa garantire notevoli vantaggi ai pazienti affetti da diabete, incoraggiando questa ampia categoria di pazienti al consumo abituale di EVOO arricchito di tali composti per favorire la secrezione di insulina e quindi migliorare il compenso metabolico.
Potrebbero interessarti
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00