Salute

Gli effetti benefici dell'olio extra vergine d'oliva sul pancreas endocrino

Gli effetti benefici dell'olio extra vergine d'oliva sul pancreas endocrino

L’acido palmitico e l’acido oleico, così come dei principali composti polifenolici dell'extra vergine, influiscono sulla funzione e sulla vitalità delle beta-cellule pancreatiche, cellule la cui integrità e il cui funzionamento sono cruciali per evitare la comparsa del diabete

08 giugno 2018 | Annalisa Natalicchio

L’olio extravergine d’oliva (EVOO) costituisce uno dei maggiori componenti della dieta mediterranea ed è considerato un alimento dalle molteplici proprietà benefiche in una serie di patologie, tra cui il diabete mellito di tipo 2. La letteratura scientifica ha da sempre attribuito tali proprietà all’elevata quantità di acidi grassi insaturi che compongono l’EVOO, noti per i loro effetti favorevoli sui livelli di glucosio nel sangue. Va sottolineato che l’olio extravergine d’oliva contiene anche una serie di micronutrienti, come i composti fenolici e polifenolici, capaci di influenzare positivamente il compenso metabolico dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2.

Nella prima fase del progetto Ager 2 “Claims of Olive oil to iMProvE The market ValuE of the product. – COMPETITIVE”, l’equipe di ricerca della Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche del Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, diretta dal Prof. Francesco Giorgino, è focalizzata nello studio degli effetti dei due acidi grassi più abbondanti nell’EVOO, l’acido palmitico e l’acido oleico, così come dei principali composti polifenolici in esso presenti, sulla funzione e sulla vitalità delle beta-cellule pancreatiche, cellule la cui integrità e il cui funzionamento sono cruciali per evitare la comparsa del diabete.

I risultati, presentati al 27° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, suggeriscono che il consumo di un olio extravergine d’oliva con una specifica composizione acidica e fenolica possa garantire notevoli vantaggi ai pazienti affetti da diabete, incoraggiando questa ampia categoria di pazienti al consumo abituale di EVOO arricchito di tali composti per favorire la secrezione di insulina e quindi migliorare il compenso metabolico.

Potrebbero interessarti

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa