Salute
Il tè verde alleato della salute del cuore
L'epigallocatechina-3-gallato, contenuta nel tè verde, ha un effetto benefico per l'apparato cardiocircolatorio, avendo la capacità di demolire la placca che si accumula nei vasi sanguigni in fibrille solubili e non pericolose
07 giugno 2018 | C. S.
Il tè verde contiene molti sostanze utili al nostro organismo, note per gli effetti benefici per la salute che sono in continuazione oggetto di ricerca nelle Università di mezzo mondo.
L'ultima ad aver analizzato il tè verde sono le Lancaster University e University of Leeds.
I ricercatori inglesi si sono concentrati sull'antiossidante del tè verde epigallocatechina-3-gallato che ha dimostrato un'azione demolitiva sulle placche proteiche che si accumulano nei nostri vasi sanguigni.
La sostanza, già studiata per i suoi potenziali effetti benefici contro l'Alzheimer, agisce insieme con l'eparina, presente naturalmente nel nostro organismo, nella demolizione delle placche che si attaccano ai vasi sanguigni riducendole in fibrille solubili e non pericolose.
Attenzione, però, non basta bere tanto tè verde per risultare protetti, tanto che i ricercatori, per massimizzare l'effetto salutistico, stanno lavorando per trovare una formula farmacologica realmente efficace per la salute del cuore.
Potrebbero interessarti
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa