Salute
Meno zuccheri e più olio d'oliva per la salute del cuore
Le diete degli anni 1990 hanno disequilibrato l'apporto calorico a sfavore dei grassi ma oggi sappiamo che i carboidrati, specie quelli raffinati, fanno molto male all'apparato cardiocircolatorio. Il consiglio dell'American Heart Association? Più olio d'oliva
31 maggio 2018 | T N
Dopo anni in cui i grassi venivano addirittura banditi dalle diete, per far posto a carboidrati e proteine, oggi la retromarcia.
I grassi devono far parte della dieta quotidiana. Ma attenzione, non tutti i grassi, vanno privilegiati i grassi monoinsaturi e quelli polinsaturi mentre quelli saturi devono limitarsi al 10% delle calorie ingerite. Questa percentuale deve poi scendere al 7% nel caso la persona abbia problemi cardiocircolatori o è affetta da malattie metaboliche come il diabete.
A dirlo è una raccomandazione dell’American Heart Association, pubblicata su Circulation.
Il primo consiglio è di limitare i grassi saturi, che in eccesso possono davvero far male.
"Molte ricerche hanno evidenziato che troppi grassi saturi nella dieta aumentano il colesterolo “cattivo” LDL peggiorando lo stato delle arterie, favorendo la comparsa di aterosclerosi e quindi aumentando il rischio di infarto e ictus" ha detto Frank Sacks, coordinatore del documento e docente di prevenzione cardiovascolare ad Harvard.
Ma attenzione perchè non è consigliabile sostituire i grassi saturi con carboidrati.
"Gli studi mostrano che l’opzione vincente è rimpiazzare i saturi con mono e polinsaturi che si trovano in vari oli vegetali, dall’olio d’oliva prevalentemente ricco di monoinsaturi a quelli di soia o di mais che abbondano in polinsaturi - conclude Sacks - Questo riduce la probabilità di malattie cardiovascolari di circa il 30 per cento, un effetto analogo a quello che si può ottenere con farmaci come le statine: il dato si è verificato sia attraverso sperimentazioni cliniche controllate, sia tramite studi prospettici osservazionali in diverse popolazioni, perciò significa che è solido e veritiero".
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00