Salute
La dieta mediterranea allunga la vita
La dieta mediterranea ha la capacità di rallentare l'invecchiamento del nostro DNA. E' noto che un degradamento del nostro patrimonio genetico può portare a diverse patologie, alcune molto gravi
29 marzo 2018 | T N
Il DNA è la nostra macchina del tempo, infatti alla sua degradazione o consirvazione sono associate diverse tipologie di malattie, dai tumori fino alle patologie neurodegenerative.
Prendersi cura del DNA, quindi, significa anche aumentare ragionevolmente la nostra speranza di vita, in ofrma e in salute, e questo risultato si può ottenere grazie alla dieta mediterranea.
La scoperta arriva da alcuni ricercatori dell'Università di Exeter, in Gran Bretagna, che hanno seguito per 10 anni lo stato di salute di circa cinquemila persone, concludendo che "chi segue la famosa dieta mediterranea aiuta il proprio DNA a restare giovane e sano".
La scoperta è arrivata osservando i telomeri, ossia le parti terminali del DNA il cui progressivo accorciamento è correlato all'invecchiamento cellulare e a numerose patologie legate all'età.
Dallo studio emerge, infatti, che "chi mangia secondo le regole della dieta mediterranea mantiene i telomeri più lunghi e sani, rallentando l'invecchiamento genetico dei cromosomi e proteggendo il DNA da diverse malattie".
Ricordiamo che la dieta mediterranea si fonda su alimenti il cui consumo è tradizionale in paesi del bacino mediterraneo, in una proporzione che privilegia cereali, frutta, verdura, semi, olio di oliva (grasso insaturo), rispetto ad un più raro uso di carni rosse e grassi animali (grassi saturi), mentre presenta un consumo moderato di pesce, carne bianca (pollame), legumi, uova, latticini, vino rosso, dolci.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00