Salute

SORGONO I PRIMI DUBBI SULL’EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA 3 NEL PROTEGGERE L'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Studi scientifici ne avevano dimostrato la valenza nutraceutica, ma una recente analisi britannica sembra rimettere tutto in discussione, per mancanza di "chiare indicazioni". Cade il mito della molecola bersaglio, novello elisir di eterna giovinezza

01 aprile 2006 | T N

Chimicamente gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi che hanno la caratteristica di possedere un doppio legame in posizione 3 (omega 3) o in posizione 6 (omega 6), della catena che li forma.
Sono anche definiti EPA (acido eicosapentaenoico), e DHA (acido docosaesaenoico).
Questi acidi hanno dei precursori, cioè delle sostanze che dopo l'introduzione nel nostro organismo vengono trasformati, nello specifico l'acido linoleico è il precursore dell'acido grasso omega 6, mentre l'acido linolenico è il precursore dell'acido grasso omega 3.
Gli omega 3 e 6 sono acidi grassi essenziali: con questo termine si intende che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, e quindi l'introduzione attraverso la dieta è assolutamente fondamentale.
Per ciò che concerne le funzioni biologiche nell'organismo umano, si evidenzia dalle più recenti acquisizioni e studi scientifici, condotti su questo argomento, è possibile sostenere che, tra gli effetti protettivi degli Omega 3 i più rilevanti sono sicuramente:
-azione antiaggregante piastrinica (effetto antitrombotico), cioè ridurrebbero la possibile formazione di coaguli nel sangue;
- controllo del livello plasmatico dei lipidi, soprattutto dei trigliceridi;
- controllo della pressione arteriosa, mantenendo fluide le membrane delle cellule, e dando elasticità alle pareti arteriose.

Studi e ricerche sui benefici effetti sulla salute
Gli effetti principali sono soprattutto legati alla protezione del cuore e del sistema circolatorio, aspetto positivo già evidenziato dagli studi epidemiologici iniziati intorno agli anni' 70. In quegli anni furono studiati gli "Inuits" una popolazione eschimese che si cibava prevalentemente di pesce proveniente dalle coste della Groenlandia e del Giappone, già allora emerse molto chiaramente un'incidenza particolarmente bassa di malattia all'apparato cardiovascolare.
Vi sono tuttavia ricerche anche ben più recenti che dimostrerebbero l’efficacia di una dieta ricca di Omega 3 per la protezione dell’apparato cardiovascolare.
E' questo il senso della decennale ricerca, pubblicata nel 2001, dell'epidemiologa greco-americana Artemis Simopoulos, Presidente del Center for Genetics, Nutrition and Health di Washington, DC. Gli acidi grassi omega 3, secondo la ricercatrice americana, agiscono sulla parete vasale, dove interferiscono con la coagulazione del sangue, o con un meccanismo antiaritmogenico. Molto interessante è il dato che gli effetti cardioprotettivi degli acidi grassi omega-3 si manifestano entro i primi quattro mesi di terapia.

Tutto in discussione
Dietrofront: gli acidi grassi Omega 3, contenuti nel pesce, non proteggerebbero dalle malattie cardiovascolari.
A dichiararlo è stato un gruppo di ricercatori britannici che ha analizzato i risultati di 89 precedenti ricerche sugli Omega 3. Secondo gli studiosi infatti non esistono chiare indicazioni del fatto che il consumo di Omega 3 riduca il rischio di decessi per infarto, ictus o cancro.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00