Salute
L'insalata di pomodori, condita con olio extra vergine di oliva, è uno scudo anti-cancro

Una ricerca della Ohio State University ha scoperto che mangiare pomodori ogni giorno riduce del 50% il rischio di sviluppare diversi tipi di tumori della pelle
24 luglio 2017 | T N
Il pomodoro, ortaggio tipico della stagione estiva, è ricco antiossidanti, ma anche di minerali e vitamine, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati, che possono giocare un ruolo nella prevenzione di alcuni tipi di cancro ed altre malattie.
Il potassio contenuto nei pomodori, per esempio, agisce da vasodilatatore per cui è un grande aiuto per chi soffre di pressione alta. Di conseguenza il consumo di pomodori riduce i rischi legati alla pressione alta come gli ictus. Oppure, le proprietà dei pomodori si estendono anche alla vista. La luteina e la zeaxantina presente nei pomodori aiutano a proteggere gli occhi dalle radiazioni solari. Queste due sostanze inoltre, unite al beta-carotene favoriscono la salute della vista in generale.
Ma una nuova scoperta ha rivelato che mangiare pomodori ogni giorno riduce del 50% il rischio di sviluppare diversi tipi di tumori della pelle. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Ohio State University, dopo aver effettuato un vasto esperimento su un gruppo di roditori in laboratorio.
Il team di ricerca ha somministrato ad un gruppo di cavie di sesso maschile una dieta composta dal 10% di pomodori in polvere per 35 settimane, esponendoli poi ai dannosi effetti dei raggi ultravioletti, che si trovano nella luce del sole. In generale, per i roditori che avevano consumato il concentrato di pomodoro essiccato vi è stato un calo del 50% delle probabilità di sviluppare la malattia rispetto al gruppo a cui non era stato somministrato. Secondo l’autrice dello studio Jessica Cooperstone, questi risultati sono dettati dall’ampia presenza di carotenoidi nella verdura, un composto pigmentante che dona ai pomodori il loro vivace colore rosso. Lo stesso pigmento sarebbe in grado dunque di proteggerci dai raggi UV: "comparando il licopene somministrato attraverso il cibo intero (un pomodoro) o un supplemento sintetizzato - ha affermato la ricercatrice - il primo si dimostra più efficace nella prevenzione degli arrossamenti dovuti all’esposizione ai raggi ultravioletti, e per questo pensiamo che vi siano altri composti molto importanti nella verdura"
Niente di meglio, qundi, che unire le proprietà benefiche dei pomodori a quelle dell'olio extra vergine di oliva. Anche l'olio, alimento preziosissimo della Dieta Mediterranea, contiene numerosi antiossidanti che, in prove di laboratorio hanno mostrato di possedere effetti anti-tumorali ed è consigliato caldamente nelle diete oncologiche.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00