Salute

Olio di cocco per dimagrire? E' falso

L'American Heart Association mette in guardia sui messaggi pubblicitari che fanno riferimento all'olio di cocco come un dimagrante naturale. Secondo i ricercatori sarebbe peggio del burro o addirittura del lardo

21 giugno 2017 | C. S.

Da qualche tempo, l'olio di cocco viene venduto come l'alleato perfetto per chi dimagrisce, quale sana alternativa che sostituirebbe perfettamente burro e olio d'oliva.

Alcuni studi metterebbero in luce una perdita di peso legata all'assunzione dell'olio di cocco, come "attivatore del metabolismo". In realtà l'olio di cocco non sarebbe un valido alleato nè per dimagrire nè per la nostra salute.

Secondo un recente studio pubblicato dalla “The American Heart Association”, l'olio di cocco sarebbe peggio del burro o addirittura del lardo.

Questa ricerca, condotta da un gruppo nutrito ricercatori che hanno testato diversi tipi di olio, avrebbe dimostrato che l'olio di cocco è stato estremamente ricco di acidi grassi saturi, mentre il burro ne conterrebbe 63%, il grasso di manzo il 50% ed il lardo il 39%. L'olio di cocco sarebbe al vertice della classifica con non meno dell'82%.

L'American Heart Association mette così in guadia gli statunitensi, ricordando che il 72% pensa che l'olio di cocco è molto buono per la salute.

L'olio di cocco, ricco di grassi saturi potrebbe aumentare a un ritmo allarmante il colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

E così l'American Heart Association ha concluso lapidariamente: "Perché l'olio di cocco aumenta il nostro tasso di colesterolo, una delle cause delle malattie cardiovascolari e non ha nessun effetto positivo che potrebbe compensare i benefici, si consiglia di non l'utilizzarlo".

È meglio concentrarsi su oli monoinsaturi, come olio d'oliva, mandorla, pistacchio, arachidi, ha concluso l'associaizone.

Un'altra vittoria per la Dieta Mediterranea.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00