Salute

Il lupeolo contenuto nelle olive è un potente contraccettivo naturale

Il lupeolo contenuto nelle olive è un potente contraccettivo naturale

Le concentrazioni del lupeolo nelle olive sono troppo basse perchè mangiando questo prezioso alimento si possano avere effetti sulla fertilità ma entro due-quattro anni saranno disponibili sul mercato contraccettivi a base di questo triterpene pentaciclico

23 maggio 2017 | T N

Le olive sono un contraccettivo naturale? Naturalmente no ma nascondono al loro interno una molecola, il lupeolo, presente anche nel mango e nei semi di lupino, che è un composto che può ridurre drasticamente la mobilità degli spermatozoi.

L'effetto del lupeolo, che chimicamente è un triterpene pentaciclico, sarebbe tanto forte da poter essere utilizzato anche come “pillola del giorno dopo”, ovvero avrebbe un'azione tanto forte da bloccare la fecondazione fino a cinque ore dopo il rapporto sessuale a rischio.

Questo composto potrebbe essere utilizzato sia dalla donna sia dall'uomo, diventando così il primo contraccettivo, tra l'altro naturale, nella storia dell'uomo.

Il vantaggio di questo composto è che non darebbe gli effetti collateriali tipici di altri contraccettivi farmacolologici, come problemi cardiovascolari, depressione e coagulazione del sangue.

Grazie a queste proprietà, un contraccettivo a base di lupeolo potrebbe essere sul mercato entro due anni per le donne e entro quattro anni per gli uomini.

Secondo il Prof. Pacey dell'Università di Berkeley negli Stati Uniti, che ha condotto lo studio: “questi composti naturali (ndr anche la primisterina ha lo stesso effetto) possono influenzare lo sperma e perché agiscono specificamente sugli spermatozoi. Non ci aspettiamo di osservare il tipo di effetti collaterali che sono stati notati nei contraccettivi maschili ormonali che sono stati sperimentati finora.”

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00