Salute
L'olio extra vergine di oliva ricco di polifenoli è l'ideale per friggere
Ricercatori dell'Università di Jaen e di Porto hanno analizzato tre diversi oli: arachidi, colza e extra vergine di alta qualità. A favorire l'olio extra vergine anche la bassa percentuale di acidi grassi polinsaturi che lo mantiene stabile, e senza produzione di sostanze tossiche, molto a lungo
05 maggio 2017 | T N
Qual è l'olio ideale per la frittura?
Spesso gli chef prediligono l'olio di semi, poiché insapori. Spesso i nutrizionisti indicano oli di semi raffinati, ad alto punto di fumo. Molto raramente si affaccia l'extra vergine, mai quello di alta qualità.
Eppure è proprio l'olio extra vergine più ricco di polifenoli quello più adatto per friggere e a dirlo sono ricercatori dell'Università di Jaen insieme con quelli dell'Università di Porto.
La ricerca iberico-portoghese ha esaminato e confrontato tre oli: un extra vergine di alta qualità ricco di polifenoli, un olio di arachide (molto utilizzato nelle mense scolastiche portoghesi sic!) e un olio di colza (molto utilizzato nelle cucine del nord e centro Europa).
I tre oli sono stati utilizzati per friggere patate per sei minuti minuti (tipico tempo di frittura di un alimento), per poi proseguire fino a 30 ore, con prelievi di campioni di olio ogni 30 minuti.
I risultati mostrano che l'olio extra vergine di oliva presenta una maggiore resistenza alla frittura rispetto agli altri due oli testati.
Secondo i ricercatori l'elevato numero di antiossidanti presenti nell'extra vergine contribuisce notevolmente a degradare meno l'olio, o comunque molto più lentamente rispetto agli altri due “concorrenti”.
Il grado di degradazione è stato valutato tenendo conto della produzione di sostanze tossiche come acrilamide e alcuni composti pericolosi della classe delle aldeidi.
L'olio extra vergine di oliva è migliore per la frittura non solo in virtù dell'alto numero di fenoli, per quelli di eccellenza, ma anche per la composizione acidica. La resistenza all'ossidazione e degradazione termica è dovuta all'alto tenore in acido oleico (acido monoinsaturo) rispetto agli acidi polinsaturi e agli omega 3 degli altri due oli di semi. Ricordiamo che la percentuale di acido oleico negli oli extra vergini di oliva può variare significativamente da percentuali intorno al 55-60% per gli oli sudamericani e nordafricani fino al 70-75% di quelli italiani, spagnoli e greci. L'origine, quindi, conta se si vuole fare una frittura salubre.
“Per il consumatore è preferibile utilizzare olio extra vergine di oliva poiché, fino a otto ore di utilizzo, non vi è un'alta prevalenza di prodotti tossici di ossidazione e anzi l'olio extra vergine ha ancora un buon valore nutritivo per il corpo umano” ha affermato Lucia Molina dell'Università di Jaen.
Certo l'olio extra vergine di oliva di alta qualità costa ma volendosi concedere, di tanto in tanto, una frittura salubre, non c'è alternativa.
Alcuni suggerimenti utili per friggere? E' consigliabile controllare la temperatura, attraverso economici termometri ad immersione per cucina, non superando i 200 gradi. E' poi utile togliere frequentemente le “bave”, ovvero i residui dell'impanatura e del cibo che galleggiano al termine della frittura.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
NICOLA BOVOLI
08 maggio 2017 ore 12:45La Dottoressa Lucia Molina dell'Università di Jaen conferma scientificamente quanto io vado asserendo da almeno 10 anni: il miglior olio per friggere è l'Olio Extravergine di oliva di alta qualità. :-)