Salute
Burro, olio d'oliva ed extra vergine. Quale è meglio per il nostro intestino?
E' noto che il microbiota intestinale gioca un ruolo fondamentale per la nostra salute e, quindi, è necessario che sia sempre in equilibrio. L'utilizzo di differenti grassi nella dieta può influenzare significativamente la composizione batterica intestinale
17 febbraio 2017 | R. T.
Ormai è abbastanza noto che il microbiota, ovvero la composizione batterica intestinale, può essere significativamente influenzata dalla dieta. E' ormai anche noto che il microbiota influisce sulla nostra salute, non soltanto riguardo alla digestione e all'assorbimento dei nutrienti.
E' quindi fondamentale una buona regolazione del nostro microbiota e ci sono diversi studi, ormai, che evidenziano cambiamenti significativi per diete ad alto apporto calorico e di grassi.
L'Università di Jaen, però, ha cercato di comprendere come il tipo di grasso utilizzato nella dieta possa influenzare il nostro microbiota.
I ricercatori hanno quindi confrontato tre tipologie di grassi, il burro ricco di grassi saturi, l'olio di oliva, ricco di grassi monoinsaturi e l'extra vergine d'oliva, ricco di grassi monoinsaturi e fi composti fenolici.
La ricerca è stata condotta su cavie da laboratorio, divise in quattro gruppi. Al primo gruppo è stata somministrata una dieta standard mentre agli altri è stata somministrata una dieta ricca, rispettivamente, di burro, olio di oliva ed extra vergine.
Attraverso le feci è stato possibile analizzare la composizione della popolazione microbica, dimostrando che i diversi grassi alimentari hanno dato luogo a diversi effetti sulla composizione batterica intestinale.
In particolare, con l'utilizzo di burro, i conteggi e gli esami davano luogo a risultati simili a quelli di individui obesi.
Significativamente diverso il risultato per un grasso ricco di monoinsaturi ed è stato notato come una dieta ricca di extra vergine portasse al risultato più diverso da quello di un'alimentazione ricca di burro. E' evidente dunque che i composti minori dell'extra vergine giocano un ruolo fondamentale nella selezione della popolazione microbica intestinale.
Questo studio può aprire un ulteriore fronte a supporto dei benefici dell'olio extra vergine di oliva ricco di fenoli per la salute.
Bibliografia
M. Hidalgo, I. Prieto, H. Abriouel, A. Cobo, N. Benomar, A. Gálvez, M. Martínez-Cañamero, Effect of virgin and refined olive oil consumption on gut microbiota. Comparison to butter, Food Research International, Volume 64, October 2014, Pages 553-559, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00