Salute

L'olio extra vergine d'oliva protegge il cuore

Una ricerca iberica ha evidenziato come mangiare quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva al giorno, nell'ambito della Dieta Mediterranea, porta a contrasto alla formazione di placche nelle arterie e a un miglioramento della capacità vasodilatatoria

17 febbraio 2017 | T N

Una dieta mediterranea che sia anche ricca di olio extra vergine di oliva può far aumentare i benefici cardioprotettivi delle lipoproteine ad alta densità o HDL, il cosiddetto colesterolo buono. Cosa che invece non farebbero altre diete.

E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Circulation da un gruppo di ricercatori coordinato dall’esperta dell’Istituto di Ricerca Medica dell’Hospital del Mar di Barcellona Montserrat Fitò.

 

Gli studiosi hanno preso in esame 296 persone considerate a rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, che partecipavano a uno studio denominato Prevención con Dieta Mediterránea. L'età media era di 66 anni ed è stata assegnata loro da seguire per un anno una dieta scelta tra tre diverse. La prima era una Dieta Mediterranea tradizionale arricchita da quattro cucchiai al giorno di olio di oliva, meglio se extravergine, la seconda una Dieta Mediterranea tradizionale integrata giornalmente con una manciata di noci e la terza una dieta standard ma che conteneva una quantità ridotta di carne rossa, latte e formaggi ad alto contenuto di grassi, alimenti trasformati e dolci.

I risultati hanno evidenziato come la dieta più efficace sia la Dieta Mediterranea con olio extra vergine di oliva.

Nello specifico, i ricercatori spagnoli hanno scoperto che la dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva migliora le funzioni chiave di HDL, tra cui il trasporto inverso del colesterolo. Si tratta del processo mediante il quale l’HDL rimuove la placca nelle arterie e la trasporta al fegato dove viene utilizzata per produrre composti ormonali o è eliminata dal corpo. Miglioramenti anche per la protezione antiossidante, ovvero la capacità delle HDL di contrastare l’ossidazione delle LDL, che è stata trovata innescare la formazione della placca nelle arterie. Infine la Dieta Mediterranea ha capacità vasodilatatrice, rilassa i vasi sanguigni, li mantiene aperti e permette al sangue di scorrere.

 

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00