Salute
La Dieta Mediterranea fa bene al cervello
Con l'avanzare dell'età perdiamo cellule celebrali. La dieta può assumere un peso determinante nel rallentare questo processo di invecchiamento. Differenti consumi di carne o di pesce non sono stati correlati a cambiamenti del cervello
20 gennaio 2017 | T N
Una ricerca scozzese fa il punto sul benessere del nostro cervello in tarda età.
Più invecchiamo e più la massa celebrale si restringe. E' un fenomeno fisiologico ma che può essere rallentato da una dieta corretta, come ha rilevato uno studio dell'Università di Edimburgo.
Michelle Luciano ha verificato che i pazienti che seguivano una Dieta Mediterranea avevano in media un riduzione inferiore dello 0,5% della massa celebrale nel volgere di tre anni rispetto a quelli che avevano una dieta più libera.
Lo studio ha esaminato le abitudini alimentari di 967 persone scozzesi circa 70 anni che non hanno avuto la demenza. Di quelle persone, 562 hanno effettuato una scansione MRI a circa 73 anni per misurare il volume del cervello generale, volume della materia grigia e spessore della corteccia, che è lo strato esterno del cervello. Da quel gruppo, 401 persone sono poi tornate per una seconda risonanza magnetica a 76 anni.
Se vi era un'influenza sul volume totale del cervello, non è stata trovata alcuna relazione tra il volume della materia grigia o spessore corticale e la dieta mediterranea.
Allo stesso modo i ricercatori hanno anche scoperto che non vi è alcuna correlazione tra consumo di carne o pesce e cambiamenti al cervello.
"È possibile che alcuni componenti della Dieta Mediterranea sono responsabili di questa relazione - ha detto Luciano - Nel nostro studio, le abitudini alimentari sono state rilevate prima della misura del volume del cervello, il che suggerisce che la dieta può essere in grado di fornire protezione a lungo termine per il cervello"
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00