Salute

Il beta glucano dell'orzo protegge il nostro ippocampo

Pasta, pane, biscotti o altri preparati a base di orzo sarebbero in grado di rendere l'organismo più resistente allo stress, all'obesità e ai rischi correlati. Il beta glucano idrosolubile sarebbe infatti in grado di proteggere il DNA dai danni ossidativi

05 dicembre 2016 | C. S.

L'orzo è un cereale povero e spesso bistrattato. E' spesso utilizzato nei mix cinque cereali proprio in virtù del basso costo e delle buone proprietà nutritive.

Ora si scopre che fa anche bene al nostro cervello.

Lo dimostra uno studio condotto dall' Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La ricerca, rende noto la stessa Scuola Sant'Anna, è stata condotta in collaborazione con l'Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa, Jol White del Gruppo Telecom Italia e Granoro che ha sviluppato una linea di pasta con farina di orzo beta, ovvero la varietà contenente la più alta concentrazione di beta-glucano idrosolubile. E' infatti questa la molecola responsabile dei benefici dell'orzo sulla salute, un agente naturale che agisce sulle proteine su cui si poggia il nostro Dna favorendo l'espressione di geni protettivi.

Secondo lo studio condotto dal Sant'Anna di Pisa, mangiare alimenti ricchi di beta-glucano idrosolubile, come pasta, pane, biscotti o altri preparati a base di orzo, è in grado di rendere l'organismo più resistente allo stress, all'obesità e ai rischi correlati, che creano le basi per lo sviluppo di disturbi del comportamento e della memoria. Il 'segreto' del beta-glucano d'orzo è che agisce da difensore della funzione di una zona del cervello chiamata ippocampo, centro di elaborazione delle emozioni e sede della memoria, nonché primo interlocutore del cuore.

La ricerca ha preso a modello il comportamento sociale e biologico dei topi. "Abbiamo osservato le dinamiche che si creano tra diversi individui - spiega il Professor Vincenzo Lionetti, responsabile della ricerca - e siamo giunti alla conclusione che l'orzo non potrà risolvere le cause sociali dello stress della società di oggi, dalla disoccupazione o dal mobbing, ma può senz'altro aiutarci a non ammalarci".

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00