Salute
Danni al fegato dei bambini per il cibo spazzatura
Il junk food, cibo spazzatura, colpirebbe con maggiori danni proprio i bambini. Dalla steatosi epatica fino a più gravi forme di steopatite. Il rischio è arrivare alla fibrosi di tipo 2, patologia del fegato che non si può guarire
03 agosto 2016 | C. S.
E' allarme per i più piccoli. Infatti il cibo spazzatura non influirebbe solo sui fattori di rischio cardiovascolari e sulla sindrome metabolica, legati al sovrappeso e all'obesità. A essere a rischio è anche il fegato.
Lo studio prende le mosse da un modello di topo sviluppato dalla FIF (Fondazione Italiana Fegato) nei laboratori dell’AREA Science Park di Trieste. Il modello riproduce l’insorgenza della sindrome metabolica in età infantile.
Sono stati analizzati 6 topi dall’età dello svezzamento fino all’età adulta che nell’uomo corrispondono ad un passaggio dai 3 ai 30 anni. Sono stati nutriti con una dieta ad alta percentuale di grassi e con acqua addizionata con fruttosio.
Ciò che i ricercatori della FIF hanno riscontrato è che nell’età pediatrica la progressione della malattia è più veloce, con prognosi generalmente più grave rispetto agli adulti. È inoltre emersa una differenza di genere nella velocità di sviluppo della malattia, che vede nei maschi di topo una progressione più rapida nella fase iniziale, anche se il danno finale risulta equivalente tra maschi e femmine.
Dopo due mesi molti delle cavie presentavano fibrosi del fegato e dopo 4, l’86% dei maschi e il 15% delle femmine era arrivato ad un livello di fibrosi di tipo 2, dal quale non si può più guarire.
Quello che accade è in pratica che il fegato, sottoposto ad un sovra lavoro per smaltire tutti i grassi e gli zuccheri in eccesso, ad un certo punto non riesce più a svolgere correttamente la propria funzione e si ammala di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e di steatoepatite non alcolica (NASH). In quest’ultima, oltre all’accumulo di grasso nelle cellule epatiche (come nella NAFLD), si manifestano anche infiammazioni e lesioni.
“Considerando che l’obesità infantile è in esplosione anche da noi e che il danno al fegato da sindrome metabolica diventerà nei prossimi anni la principale causa di trapianto di fegato, il modello sarà un’ottima piattaforma per studiare i meccanismi che portano al danno, capire le differenze maschio/femmina e testare farmaci e nuovi approcci diagnostici”, commenta il professor Claudio Tiribelli, direttore della Fondazione Italiana Fegato.
Potrebbero interessarti
Salute
No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa
24 maggio 2025 | 12:00
Salute
I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico
22 maggio 2025 | 14:00
Salute
Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti
19 maggio 2025 | 17:00
Salute
No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.
19 maggio 2025 | 10:30
Salute
Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali
10 maggio 2025 | 12:00
Salute
Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta
09 maggio 2025 | 12:00