Salute

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza contro l'ipertensione

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza contro l'ipertensione

La combinazione di alto contenuto di acido oleico e composti minori bioattivi, tipica dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza, può tenere sotto controllo la pressione arteriosa e proteggere così cuore e reni

27 luglio 2016 | T N

Se la pressione arteriosa è troppo elevata a rischio non c'è solo il cuore e l'apparato cardiocircolatorio ma anche molti altri organi.

L'ipertensione è infatti un fattore di rischio anche per malattie renali croniche e per ictus.
A partire dal 2000, quasi un miliardo di persone nel mondo, circa il 26% della popolazione adulta, soffriva di ipertensione.La condizione si presenta sia nei paesi industrializzati (333 milioni) che in quelli in via di sviluppo (639 milioni).

L'ipertensione, dunque, è una vera pandemia che va contrastata attraverso la diffusione di modelli di vita sani e attivi.

Vi sono poi degli alimenti che, naturalmente, aiuterebbero la pressione arteriosa a stabilizzarsi e normalizzarsi, tra questi l'extra vergine di oliva di eccellenza, come dimostrato da una ricerca dell'Istituto de la Grasa di Siviglia, pubblicata su Current Vascular Pharmacology Journal.

Sergio Lopez, primo autore del review, ha analizzato i dati scientifici accumulati in più di un quarto di secolo su questo tema che dimostrano come l'extra vergine abbia effetti antipertensivi.

Perchè l'olio extra vergine di oliva è così sano?

Secondo i ricercatori è la combinazione unica della sua componente grassa, con l'alto contenuto in acido oleico e quella in componenti minori, come idrocarburi, fitosteroli, composti triterpenici e composti fenolici.

E' questo mix, acido oleico + composti minori, a dare l'insieme di proprietà bioattive uniche e peculiari dell'extra vergine.

Sia acido oleico sia composti minori, infatti, influenzano i fattori associati alla fisiopatologia dell'ipertensione come la contrattilità vascolare e proteggono dalla perdita di funzionalità le cellule di cuore e reni, portando ad una riduzione della pressione arteriosa.

I ricercatori iberici tengono a sottolineare come l'extra vergine non sia una medicina né un alimento miracoloso ma la sua potenza salutistica, all'interno della Dieta Mediterranea, è utile per una vita sana e duratura.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00