Salute

Frutta e verdura per vivere sani e felici, lo dice la scienza

Fino a otto porzioni di frutta e verdura al giorno migliorerebbero non solo la salute ma anche l'umore. Di solito gli effetti di una dieta sana si misurano in anni o decenni, ma i benefici psicologici si vedono già dopo poco tempo

27 luglio 2016 | T N

E' noto che frutta e verdura, se consumati con regolarità, possono migliorare la salute delle persone, riducendo i rischi di problemi cardiocircolatori e anche dell'insorgenza di tumori.
Una ricerca dell'Università di Warwick, però, pone l'accento sui benefici per l'umore di una dieta composta da otto porzioni al giorno di frutta e verdura.
Frutta e verdura, quindi, migliorerebbero anche il nostro benessere psicologico e non solo quello fisico. Un effetto che si sarebbe verificato già dopo ventiquattro mesi dall'inizio della dieta equilibrata.

Lo studio ha seguito più di 12.000 persone selezionate in modo casuale. Questi soggetti hanno tenuto diari alimentari. Gli studiosi hanno misurato gli effetti sulla salute ma anche il benessere psicologico delle persone coinvolte nella ricerca.

“Purtroppo la motivazione delle persone nell'alimentarsi in maniera sana – ha sottolineato Andrew Oswald, autore dello studio – è indebolita dal fatto che i risultati benefici si riscontrano dopo molti anni, se non decenni. Se però prospettiamo loro un miglioramento dell'umore già dopo alcuni mesi dall'inizio della dieta sana forniamo un serio stimolo per perseguire uno stile di vita legato al benessere”.

La ricerca dell'Università di Warwick ha scoperto che la felicità è aumentata in modo incrementale nei soggetti che mangiavano più frutta e verdura, fino a otto porzioni al giorno.
Secondo gli autori vi potrebbe persino essere una possibilità di predizione dello stato psicologico di una persona, legato alla soddisfazione di sé e della propria vita, in ragione del consumo di frutta e verdura.

Ma quali potrebbero essere i meccanismi molecolari che danno questi effetti? Secondo i ricercatori vi potrebbe essere un legame tra sensazione di ottimismo-benessere e il contenuto di carotenoidi del sangue. Tale legame, però, dovrà essere analizzato più approfonditamente con ulteriori ricerche.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00