Salute

No agli oli di semi, sì all'olio d'oliva per vivere cent'anni

No agli oli di semi, sì all'olio d'oliva per vivere cent'anni

Uno studio americano mette l'accento sull'importanza dei grassi insaturi per vivere sani più a lungo. Male la carne, quindi, e bene il salmone. Sotto accusa in particolare i grassi trans. Per ogni aumento del 2% dei grassi che troviamo in merendine e margarine, si verifica un aumento del 16% del rischio di morire prematuramente

07 luglio 2016 | T N

La dieta è molto importante per vivere a lungo.

Gli americani, popolazione più affetta di altre a problemi cardiovascolari e di salute legati a una cattiva alimentazione, da tempo cercano di individuare la dieta bilanciata che, non modificando troppo i loro stili di consumo, assicuri una vita media più lunga e con meno problemi.

Più ci si arrovellano e più tornano, magari con qualche piccola modifica, alla Dieta Mediterranea.

E' il caso anche dello studio condotto presso la Harvard Chan School e il Brigham and Women's Hospital su oltre 126 mila persone, con stato di salute e regime alimentare verificato per 32 anni.

I ricercatori hanno riscontrato come una dieta che prediliga i grassi insaturi è associata ad una riduzione dell'11-19% della mortalità per tutte le cause, mentre i grassi trans sono effettivamente molto dannosi. Per ogni aumento del 2% dei grassi "cattivi", contenuti in merendine e margarine ad esempio, si verifica un aumento del 16% del rischio di morire prematuramente. Negativo anche il consumo di grassi saturi, come quelli della carne. Per ogni 5% di aumento di questi grassi vi è un incremento del rischio di mortalità dell'8%.

Non ci sono però solo i grassi saturi e quelli trans a mettere in pericolo la nostra salute. I ricercatori hanno anche puntato l'indice contro i carboidrati raffinati.

Quindi quali alimenti sono consigliabili per vivere a lungo? Innanzitutto l'olio extra vergine di oliva, come primaria fonte di grassi. Per acquisire anche grassi polinsaturi bene anche i semi di lino, girasole (attenzione: i semi non gli oli) e la frutta secca. Ottimo anche il pesce azzurro e il salmone, ricchi di omega 3 e omega 6.

Una dieta siffatta proteggerebbe da molte patologie croniche ma soprattutto da malattie cardiovascolari, cancro, malattie neurodegenerative e malattie respiratorie.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00