Salute
L'olio d'oliva aiuta a combattere il cancro alla vescica
Un'emulsione di olio d'oliva è il mezzo di trasporto ideale per Mycobacterium brumae, ovvero un micobattereio in grado di contrastare il cancro alla vescica. In tutte le soluzioni provate, ad eccezione dell'extra vergine, veniva compromessa la vitalità dei batteri
23 giugno 2016 | T N
Il cancro alla vescica si potrebbe combattere con una immunoterapia a base di Mycobacterium bovis. Questo batterio, però, può provocare infezioni e controindicazioni di vario tipo.
L'Università di Barcellona, già un anno fa, aveva scoperto un altro micobatterio, Mycobacterium brumae, altrettanto efficace senza i rischi connessi all'utilizzo di M. bovis.
Il problema riscontrato dai ricercatori, però, era la scarsa vitalità dei nuovi micobatteri nel corpo umano, tal che la loro efficacia era molto bassa una volta raggiunta la vescica.
La sfida è quindi stata trovare modi per migliorare l'attività immunoterapica di M. brumae progettando emulsioni che possono aumentare l'omogeneità e stabilità delle soluzioni di micobatteri e quindi la loro efficacia quando introdotte nel corpo.
Dopo varie indagini, il team dell'Università di Barcellona ha scoperto che l'olio d'oliva è il miglior alleato perché conserva la vitalità dei micobatteri, evitare aggregazione e fornisce quindi le condizioni favorevoli per raggiungere la vescica.
Di tutte le possibilità analizzate, l'emulsione a base di olio d'oliva è la soluzione che ha indotto una migliore risposta immunitaria sia in vitro e in vivo con modelli murini della malattia.
Per Ester Julian, autore principale dello studio: "questi risultati evidenziano il potenziale della emulsione a base di olio d'oliva come veicolo promettente per la gestione del trattamento del cancro della vescica con micobatteri."
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00