Salute

IN MEMORIA DI OLIVIERO SCULATI, NUTRIZIONISTA DI GRANDE SPESSORE

Succede che alla fine si debba salutare anzitempo le persone più degne di stima. Il destino degli uomini è sempre avvolto dall’incertezza, purtroppo. Scompare uno studioso che ha avuto il merito di essere un abile divulgatore

04 febbraio 2006 | Luigi Caricato

Morire, dobbiamo morire. Tutti. Non sappiamo quando. Ci spaventa di più il come, soprattutto.
Non ci chiediamo nemmeno il perché, in realtà, visto che è un fatto biologico inevitabile e scontato. Tanto è inutile perdersi in ragionamenti che non cambierebbero il corso e il senso delle cose. Però ciò che non si accetta non è tanto la morte in quanto tale, ma la morte prematura e immeritata. Quella del nutrizionista Oliviero Sculati ci rattrista moltissimo, perché appunto non meritava questa sorte. Ma accade questo e non c’è nessuna bestemmia che possa ripagarci per l’ingiusta morte di una persona che si è stimata.

Ho conosciuto e incontrato Sculati solo una volta, ma ho avuto una bella impressione di lui. Tra tanti soloni, tra tanti tromboni senza valore, lui lavorava con serietà e competenza. Lo si percepiva molto chiaramente.

In marzo uscirà tra l’altro, in allegato alla rivista dell’Unione nazionale dei consumatori, un libretto sull’olio di oliva di cui proprio insieme a Oliviero Sculati – oltre che con Anna Cane, responsabile qualità della Bertolli, e il professor Giovanni Lercker – sono coautore.
Sarebbe stata per me l’occasione per rivederlo e comunicare la mia stima. Non è più possibile ed è un grande rammarico.

Sculati si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano, specializzandosi dapprima in anestesia e rianimazione, quindi in scienza dell’alimentazione e dietologia presso l’Università di Pavia. E’ stato tra l’altro direttore dell’Unità di nutrizione dell’Ussl della Regione Lombardia e dell’Unità di nutrizione del Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Brescia. E’ stato membro delle Commissioni della Regione Lombardia in materia di refezione scolastica e del Comitato sull’educazione sanitaria, consulente della Scuola lombarda di medicina generale e coordinatore nazionale del Progetto Nutrizione e prevenzione Adi-Simg.

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00