Salute
La frutta rossa arriva direttamente al cervello con effetti neuroprotettivi
I pigmenti rossi e blu della frutta riescono a raggiungere il cervello quasi altrettanto velocemente dell'etanolo, ma con effetti neuroprotettivi. Per proteggere la nostra materia grgia è quindi consigliabile mangiare mora, lampone, ribes nero, ciliegie dolci, prugne e uva rossa
05 maggio 2016 | C. S.
Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca condotta dall’Università di Trieste e dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato nei giorni scorsi dalla rivista britannica Scientific Reports.
Si tratta di un contributo scientifico di alto livello a favore della valorizzazione nella dieta della frutta rossa, come mora, lampone, ribes nero, ciliegie dolci, prugne, uva rossa, spesso naturalmente ricca di questo pigmento.
Cianidina 3-glucoside è il nome chimico di uno dei più comuni pigmenti rossi presenti nei frutti di bosco e nell’uva, nella verdura e, molto abbondante, nel riso nero: sintetizzata solo dalle piante, è una molecola 10 volte più grande dell'etanolo, tuttavia riesce ad “attraversare” la barriera cellulare che separa il sangue dal cervello con sorprendente facilità; usata come modello di struttura chimica, ci permette di capire il comportamento di un’intera classe di pigmenti molto simili.
Questo dato corrobora osservazioni sperimentali ed epidemiologiche di effetti benefici dei pigmenti sulle strutture nervose e le performance cognitive. Sono dati fondamentali che preparano la strada ad ulteriori scoperte e prove di validità. “Per attraversare le membrane cellulari -spiegano i ricercatori Sabina Passamonti dell'Università di Trieste e Fulvio Mattivi della Fondazione Edmund Mach- questi pigmenti devono trovare dei punti di passaggio specifici, i trasportatori di membrana. La situazione si complica nel caso del passaggio dal sangue al cervello, perché vi si frappone la barriera emato-encefalica, una sorta di membrana super-selettiva. Questa fa passare solo poche molecole, come il glucosio o certi aminoacidi”. Più del 98% delle restanti molecole, presenti nel sangue, è bloccato all'esterno.
La barriera emato-encefalica ha la funzione di garantire al cervello un ambiente chimico strettamente controllato. Infatti, il nostro "super-computer" non può essere disturbato da variazioni chimiche indotte dall’ambiente. Perciò, sorprende scoprire che la barriera emato-encefalica lasci invece passare piccole quantità di pigmenti presenti nel nostro cibo e ne consenta un dinamico equilibrio con il sangue.
I dati ottenuti consentono di prevedere che questi pigmenti possano raggiungere dei loro bersagli molecolari sia a livello dei neuroni, che delle cellule della glia, ed esercitare un’efficace azione di modulazione funzionale.
La comunità scientifica ha finalmente a disposizione una base razionale per comprendere il gran numero di osservazioni raccolte in modelli sperimentali molto più semplificati, come le colture cellulari dove si sono visti chiari effetti di neuro-protezione, o in indagini epidemiologiche dove si è registrato il miglioramento delle capacità cognitive in soggetti la cui dieta è ricca di frutta e comprendere il moderato consumo di vino.
Si tratta di temi scientifici di grande rilevanza per la salute pubblica, poiché indicano come gli stili alimentari mantenuti per tutta la vita possano contribuire a mantenere l’integrità dei circuiti nervosi e quindi delle facoltà cognitive, fino alla tarda età.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00