Salute

Meglio il cioccolato fondente della camomilla per combattere l'insonnia

E' l'alto contenuto in magnesio del cioccolato fondente a favorire una regolazione del nostro orologio biologico. Il magnesio rafforza anche il sistema immunitario in quanto incrementa la produzione delle cellule T-helper, fondamentali nel difenderci dalle infezioni e dai tumori

20 aprile 2016 | T N

Per combattere l'insonnia meglio la cioccolata fondente della camomilla. A scoprirlo una ricerca dell’Università di Edimburgo e dell’Università di Cambridge che hanno evidenziato il ruolo fondamentale del magnesio nel regolare il nostro orologio biologico.

Attraverso delle analisi biologiche e molecolari complesse, gli studiosi hanno potuto osservare come il magnesio aiuta a controllare il modo in cui le cellule si adattano durante il ciclo naturale ambientale del giorno e della notte.

Kevin A. Feeney, primo autore dello studio, spiega infatti che il magnesio contenuto nel cioccolato fondente aiuta a migliorare il ritmo circadiano (ritmi sonno – veglia).

Un buon cioccolato fondente, con percentuali di cacao dal 45 al 60%, può contenere fino a 146 mg di magnesio ogni 100 grammi di prodotto.

La ricerca ha anche evidenziato che il magnesio rafforza il sistema immunitario in quanto incrementa la produzione delle cellule T-helper, fondamentali nel difenderci dalle infezioni e dai tumori ed inoltre ha un effetto positivo anche sul cuore.

Raggiungere il fabbisogno giornaliero di magnesio è abbastanza semplice senza dover ricorrere agli integratori, perché è largamente diffuso in numerosi alimenti. Questo prezioso minerale per la notsra salute non si trova solo nella cioccolata fondente, ma anche nella frutta secca, nelle verdure a foglia verde e nel pesce.

I giusti apporti giornalieri di magnesio sono di 350 mg per gli adulti e 450 mg per le donne in gravidanza.

Ricordiamo infine cge il magnesio è coinvolto nella formazione dello scheletro e nei processi di sintesi proteica e ha una certa rilevanza per l’attività muscolare e nervosa.

 

Leggi anche

Gastronomia

Tutti i segreti del cioccolato fondente

Oltre ai benefici per il cuore, il cioccolato fondente è un alleato del cervello. Ecco tutte le virtù di questo alimento nutraceutico che migliora l'umore. Come conservarlo al meglio

28 febbraio 2025 | 14:00

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00