Salute
Meglio il cioccolato fondente della camomilla per combattere l'insonnia
E' l'alto contenuto in magnesio del cioccolato fondente a favorire una regolazione del nostro orologio biologico. Il magnesio rafforza anche il sistema immunitario in quanto incrementa la produzione delle cellule T-helper, fondamentali nel difenderci dalle infezioni e dai tumori
20 aprile 2016 | T N
Per combattere l'insonnia meglio la cioccolata fondente della camomilla. A scoprirlo una ricerca dell’Università di Edimburgo e dell’Università di Cambridge che hanno evidenziato il ruolo fondamentale del magnesio nel regolare il nostro orologio biologico.
Attraverso delle analisi biologiche e molecolari complesse, gli studiosi hanno potuto osservare come il magnesio aiuta a controllare il modo in cui le cellule si adattano durante il ciclo naturale ambientale del giorno e della notte.
Kevin A. Feeney, primo autore dello studio, spiega infatti che il magnesio contenuto nel cioccolato fondente aiuta a migliorare il ritmo circadiano (ritmi sonno – veglia).
Un buon cioccolato fondente, con percentuali di cacao dal 45 al 60%, può contenere fino a 146 mg di magnesio ogni 100 grammi di prodotto.
La ricerca ha anche evidenziato che il magnesio rafforza il sistema immunitario in quanto incrementa la produzione delle cellule T-helper, fondamentali nel difenderci dalle infezioni e dai tumori ed inoltre ha un effetto positivo anche sul cuore.
Raggiungere il fabbisogno giornaliero di magnesio è abbastanza semplice senza dover ricorrere agli integratori, perché è largamente diffuso in numerosi alimenti. Questo prezioso minerale per la notsra salute non si trova solo nella cioccolata fondente, ma anche nella frutta secca, nelle verdure a foglia verde e nel pesce.
I giusti apporti giornalieri di magnesio sono di 350 mg per gli adulti e 450 mg per le donne in gravidanza.
Ricordiamo infine cge il magnesio è coinvolto nella formazione dello scheletro e nei processi di sintesi proteica e ha una certa rilevanza per l’attività muscolare e nervosa.
Leggi anche
Gastronomia
Tutti i segreti del cioccolato fondente

Oltre ai benefici per il cuore, il cioccolato fondente è un alleato del cervello. Ecco tutte le virtù di questo alimento nutraceutico che migliora l'umore. Come conservarlo al meglio
28 febbraio 2025 | 14:00
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00