Salute
Meglio il cioccolato fondente della camomilla per combattere l'insonnia
E' l'alto contenuto in magnesio del cioccolato fondente a favorire una regolazione del nostro orologio biologico. Il magnesio rafforza anche il sistema immunitario in quanto incrementa la produzione delle cellule T-helper, fondamentali nel difenderci dalle infezioni e dai tumori
20 aprile 2016 | T N
Per combattere l'insonnia meglio la cioccolata fondente della camomilla. A scoprirlo una ricerca dell’Università di Edimburgo e dell’Università di Cambridge che hanno evidenziato il ruolo fondamentale del magnesio nel regolare il nostro orologio biologico.
Attraverso delle analisi biologiche e molecolari complesse, gli studiosi hanno potuto osservare come il magnesio aiuta a controllare il modo in cui le cellule si adattano durante il ciclo naturale ambientale del giorno e della notte.
Kevin A. Feeney, primo autore dello studio, spiega infatti che il magnesio contenuto nel cioccolato fondente aiuta a migliorare il ritmo circadiano (ritmi sonno – veglia).
Un buon cioccolato fondente, con percentuali di cacao dal 45 al 60%, può contenere fino a 146 mg di magnesio ogni 100 grammi di prodotto.
La ricerca ha anche evidenziato che il magnesio rafforza il sistema immunitario in quanto incrementa la produzione delle cellule T-helper, fondamentali nel difenderci dalle infezioni e dai tumori ed inoltre ha un effetto positivo anche sul cuore.
Raggiungere il fabbisogno giornaliero di magnesio è abbastanza semplice senza dover ricorrere agli integratori, perché è largamente diffuso in numerosi alimenti. Questo prezioso minerale per la notsra salute non si trova solo nella cioccolata fondente, ma anche nella frutta secca, nelle verdure a foglia verde e nel pesce.
I giusti apporti giornalieri di magnesio sono di 350 mg per gli adulti e 450 mg per le donne in gravidanza.
Ricordiamo infine cge il magnesio è coinvolto nella formazione dello scheletro e nei processi di sintesi proteica e ha una certa rilevanza per l’attività muscolare e nervosa.
Leggi anche
Gastronomia
Tutti i segreti del cioccolato fondente

Oltre ai benefici per il cuore, il cioccolato fondente è un alleato del cervello. Ecco tutte le virtù di questo alimento nutraceutico che migliora l'umore. Come conservarlo al meglio
28 febbraio 2025 | 14:00
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00