Salute
Il resveratrolo del vino rosso modifica la flora intestinale e protegge il cuore
Vi è una correlazione tra il microbioma e il rischio di malattie cardiache. Secondo una ricerca cinese la flora intestinale può diventare un bersaglio interessante per interventi farmacologici o dietetici per diminuire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
06 aprile 2016 | T N
Uno studio cinese ha rilevato che il resveratrolo, contenuto nel vino rosso, può influire sulla flora intestinale e, conseguentemente, proteggere il cuore.
"I nostri risultati offrono nuove informazioni sui meccanismi responsabili degli effetti anti-aterosclerosi del resveratrolo e indicano che la flora intestinale può diventare un bersaglio interessante per interventi farmacologici o dietetici per diminuire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari", ha detto Man-tian Mi, autore dello studio e ricercatore presso il Centro di ricerca per la Nutrizione e la sicurezza alimentare, Istituto di Medicina preventiva militare, Terza Università medica militare, Chongqing, in Cina.
Nello studio i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti nei topi per determinare se l'effetto protettivo del resveratrolo contro l'arteriosclerosi era legato a cambiamenti nella flora nell'intestino. Essi hanno scoperto che il resveratrolo riduce i livelli di trimetilammina-N-ossido (TMAO), un collaboratore noto allo sviluppo di aterosclerosi. Hanno anche scoperto che il resveratrolo inibisce la produzione TMA da batteri intestinali, ovvero il composto precursore del TMAO.
"Nel nostro studio, abbiamo scoperto che il resveratrolo può rimodellare la flora intestinale, inducendo l'aumento dei rapporti Bacteroidetes-Firmicutes, in modo significativo, inibendo la crescita di Prevotella, e aumentando la relativa abbondanza di Bacteroides, Lactobacillus, Bifidobacterium e Akkermansia nei topi," ha detto il Dott Mi.
Secondo il Dott Mi, i risultati suggeriscono che un polifenolo naturale senza effetti collaterali potrebbe essere usato come trattamento per le malattie cardiovascolari. Il prossimo passo della ricerca è proprio replicare i loro risultati negli esseri umani.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00