Salute

La carne alla griglia è pericolosa per i reni

Secondo una ricerca dell'Università del Texas, il calore proveniente dalla cottura a fiamma libera scatenerebbe una reazione chimica nella carne che porterebbe alla produzione di ammine eterocicliche, possibili precursori del cancro ai reni

09 novembre 2015 | T N

Dopo la diffusione del rapporto sulla pericolosità della carne rossa, ecco un altro allarme, sempre sulla carne, ma limitatamente a quella cotta sulla griglia o comunque a fiamma libera.

Secondo i ricercatori dell'Università del Texas il consumo di questa carne farebbe aumentare sensibilmente i rischi di cancro al rene.

Secondo quanto riportato dalla rivista Cancer, la cottura a fiamma aperta o ad alta temperatura, tipicamente la frittura, può arrivare a far raddoppiare il rischio.

Il calore proveniente dalla cottura scatenerebbe, secondo i ricercatori, una reazione chimica che porterebbe alla produzione diammine eterocicliche. Si tratta di composti che aumentano il rischio di carcinoma a cellule renali, la forma più comune di cancro del rene negli adulti.

In particolare sul banco degli impuitati sono finiti il 2-ammino-1-metil-6-fenil-imidazo (4,5-b), piridina (PhIP) e l'ammino-3,8-dimethylimidazo (4,5-f), quinoxaline (MeIQx). i ricercatori hanno identificato un 54% di aumento del rischio di cancro al rene associato con l’assunzione di PhIP e un quasi raddoppio associato con l’assunzione di MeIQx. 

Al contrario chi ha consumato meno carne cotta è risultato meno a rischio. Gli scienziati, inoltre, hanno scoperto che le persone con determinati geni sono più sensibili agli effetti dannosi delle ammine eterocicliche.

Il carcinoma a cellule renali è la forma più comune di cancro del rene. Secondo l’American Cancer Society, la malattia viene diagnosticata in oltre 60mila nuovi pazienti all’anno, di cui circa 14mila muoiono.

Negli ultimi anni il numero di persone colpite da questa neoplasia è aumentato nei paesi ricchi.

 

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00