Salute

Il formaggio come una droga, genera dipendenza

Secondo una ricerca dell'Università del Michigan la caseina contenuta nei latticini, durante la digestione, rilascia casomorfine, ovvero molecole identificate come oppiacei

28 ottobre 2015 | T N

Secondo una ricerca dell'Università del Michigan la caseina che viene scissa durante la digestione e rilascia una serie di oppiacei, le casomorfine.

Il team di ricerca ha preso a campione un ampio gruppo di studenti, 500 in tutto, analizzando il loro rapporto con il cibo. Si è visto così che tutte le sostanze grasse e di laboriosa digestione, ma in particolare i formaggi sono cibi non solo particolarmente appetibili ma anche quelli che creano maggiore dipendenza.

“I grassi sono collegati a dipendenze da cibo per tutti, anche nei casi in cui questo non costituisce una malattia”, ha detto l’autrice dello studio Erica Schulte.

I ricercatori dell’università statunitense hanno scoperto dunque che la caseina contenuta nel formaggio agisce sui recettori oppioidi del cervello, stimolando il consumo. E' questa la ragione per cui non ci si accontenta, spesso, solo di una porzione ma ci si abbuffa.

In ogni caso, secondo Erica Schulte,  “il cibo grasso genera comunque problemi nella dieta, indipendentemente dal fatto che i soggetti sperimentino i sintomi della dipendenza da cibo”.

Nel caso specifico, la pizza, in cima al gradimento degli studenti, sarebbe preferita proprio grazie alla presenza di mozzarella o formaggio.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00