Salute
Un bicchiere di vino rosso, la sera, contro il colesterolo
Un bicchiere di vino rosso la sera può migliorare la salute cardiovascolare delle persone con diabete di tipo 2. Il consumo moderato di vino rosso ha portato a una riduzione del rischio cardiometabolico, con una diminuzione in alcune componenti della sindrome metabolica
14 ottobre 2015 | C. S.
Le proprietà benefiche di un consumo moderato e consapevole di vino rosso sono ben note ma si arricchiscono sempre più di nuovi tasselli.
Secondo una recente ricerca israeliana, infatti, un bicchiere di vino rosso la sera può migliorare la salute cardiovascolare delle persone con diabete di tipo 2, aiutandole anche a gestire il colesterolo.
Gli studiosi hanno analizzato 224 pazienti con diabete di età compresa tra 45 e 75 anni, che generalmente non bevevano alcol, ad alcuni dei quali è stato chiesto di iniziare a bere moderatamente vino nell’ambito di una dieta sana.
I pazienti, per due anni, sono stati divisi in maniera casuale in tre gruppi: uno a cui è stata data da bere acqua minerale (150 millilitri), un altro a cui è stato chiesto di bere la stessa quantità di vino rosso e l’ultimo a cui è stato chiesto di bere invece vino bianco.
Dai risultati è emerso, in particolare, che il consumo moderato di vino rosso ha portato a livelli di grassi nel sangue più sani, tra cui più colesterolo buono che quello cattivo e una riduzione del rischio cardiometabolico, con una diminuzione in alcune componenti della sindrome metabolica, indicatore di un alto rischio cardiovascolare.
In chi metabolizza l’alcol più lentamente, sia in caso di vino rosso che di vino bianco, si è osservato un maggior controllo degli zuccheri nel sangue e sempre in entrambi questi gruppi una migliore qualità del sonno.
"Il vino rosso è risultato superiore nel migliorare il profilo metabolico complessivo" spiegano però gli studiosi, secondo cui i maggiori benefici del vino rosso rispetto a quello bianco sarebbero legati non solo all’etanolo ma anche ad alcune componenti non alcoliche, come il resveratrolo.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30