Salute
ITX, BISFENOLO A. IL CONSUMATORE ALLE PRESE CON SIGLE E FORMULE CHIMICHE
Confezioni, colori, tinte e inchiostri. La conservazione degli alimenti ha sempre posto, nella storia dell’uomo, problemi di contaminazioni e tossicità. Oggi tali questioni sono, di continuo, all’ordine del giorno, per la maggiore sensibilità dell’opinione pubblica
10 dicembre 2005 | T N
à continuo allarme frodi e sofisticazioni in campo agroalimentare.
Si susseguono scandali e segnalazioni di pericolo.
Dopo i rischi pandemici dellââinfluenza aviariaâ (che ne è stato? Sui mass media tutto tace) ecco il sequestro di migliaia di confezioni di latte contaminate da una sostanza, lâItx, ignota ai più.
Colta di sorpresa lâopinione pubblica, ma anche gli esperti che hanno rilevato la presenza della molecola ma che non si sbilanciano sugli effetti per la salute umana.
Eccovi il comunicato stampa dellâEnte per la sicurezza alimentare europeo (EFSA), ripreso dal Ministero della Salute:
L' Itx (Isopropylthioxanthone), una sostanza utilizzata nella stampa dell'inchiostro per alcuni materiali di imballaggio, è stato recentemente riscontrato in alimenti per l'infanzia.
Sulla base dei dati disponibili, molto limitati, la presenza di Itx negli alimenti è da considerare indesiderabile. Tuttavia ai livelli registrati non rappresenta un rischio immediato per la salute. Riscontri preliminari suggeriscono che la sostanza in questione sia di scarso significato per eventuali effetti genotossici.
La Commissione Europea ha richiesto all'EFSA di effettuare una valutazione di rischio sull'Itx.
Nonostante anche alcun ricercatori dellâIstituto superiore di sanità italiano abbiano espresso lo stesso parere, il consumatore non si è sentito affatto rassicurato, anche a causa dei toni allarmistici dei mass media e delle dichiarazioni di alcune pubbliche personalità .
Talune improntate alla cautela
âLa cosa migliore è che tutti i produttori ritirino ogni tipo di prodotto che ha l'inchiostro Itx - lo ha detto il ministro Alemanno - Dobbiamo verificare che tutte le produzioni che hanno questo tipo di inchiostro non abbiano problemiâ.
Altre decisamente più battagliere come le associazioni a difesa dei consumatori che hanno eretto barricate, sporto denunce, creato un clima di paure e timori.
Non sempre tuttavia gli allarmi lanciati sono giustificati, così pure altre utili, essenziali notizie vengono trascurate ed ignorate dai mass media.
Paura per lâItx, silenzio sul bisfenolo A
Una ricerca dellâUniversità statunitense di Cincinnati, pubblicata sul Journal Endocrinology nel dicembre di questâanno, ha messo in luce che il bisfenolo A (Bpa, per chi ama le sigle) provoca seri danni al cervello dei giovani a âdosi sorprendentemente basseâ. à inoltre stato riscontrato un effetto promoter per alcune forme tumorali, come quelle al seno. Non sono ancora note, peraltro, le conseguenze sulla salute umana nel lungo periodo.
Esistono tante sostanze tossiche, quale allora la novità ?
Il Bpa è una molecola normalmente usata nella produzione di resine epossiniche e di policarbonati. Tali plastiche sono utilizzate in molte confezioni alimentari, come pure tali resine compongono le vasche di stoccaggio di molte derrate alimentari.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00