Salute
Cinque composti dell'olio extra vergine d'oliva contro il cancro
Uno studio canadese ha messo in luce che i composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva hanno un'azione preventiva contro la formazione del cancro. Sotto esame tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico
05 agosto 2015 | R. T.
L'olio extra vergine di qualità, ad alto contenuto di acido oleico e di polifenoli, avrebbe un'azione antitumorale, prevenendo l'angiogenesi.
E' quanto ha rilevato uno studio canadese, dell'Università di Montreal, scoprendo che ben cinque composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva influenzano le funzioni delle cellule andoteliali essenziali proprio per l'angiogenesi, ovvero la formazione del tumore.
Il fattore di crescita vascolare endoteliale innesca processi di segnalazione cruciali che regolano l'angiogenesi tumorale e, quindi, rappresenta un bersaglio per lo sviluppo di terapie antitumorali. Diversi studi epidemiologici hanno confermato che il consumo abbondante di alimenti di origine vegetale è associato a ridotto rischio di sviluppo di tumori.
Nel bacino del Mediterraneo, il consumo di olio extra vergine di oliva è un importante costituente della dieta. Rispetto agli altri oli vegetali, la presenza di più antiossidanti fenolici nell'olio di oliva potrebbe prevenire molte patologie, tra cui il cancro.
Se, a livello epidemiologico, è conosciuta l'azione antinfiammatoria e, parzialmente antitumorale di questi composti, ben poco si sa sui meccanismi d'azione che sono alla base di questi effetti.
Il team di ricercatori canadesi ha così voluto verificare se tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico, cinque composti contenuti nell'olio extra vergine di oliva, possano davvero influenzare in vitro l'angiogenesi, e come.
I ricercatori hanno così scoperto che idrossitirosolo, taxifolina e acido oleico sono potenti inibitori dell'angiogenesi, attraverso il loro effetto inibitorio su specifici siti.
In particolare agiscono proprio sul fattore di crescita vascolare endoteliale, influenzando la differenziazione morfogenetica, riducendo significativamente la proliferazione dei fattori che possono indurre l'angiogenesi.
I ricercatori hanno sottolineato che questi risultati confermano le proprietà di prevenzione dei tumori dell'olio extra vergine di oliva, sottolineando l'importanza di una corretta alimentazione contro il cancro.
Bibliografia
Sylvie Lamy, Amira Ouanouki, Richard Béliveau, Richard R. Desrosiers, Olive oil compounds inhibit vascular endothelial growth factor receptor-2 phosphorylation, Experimental Cell Research, Volume 322, Issue 1, 10 March 2014, Pages 89-98, ISSN 0014-4827
Potrebbero interessarti
Salute
Dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea

Per migliorarne l’efficacia terapeutica, l’estratto di foglie di olivo è stato combinato con un polimero innovativo. Il collirio favorisce la rigenerazione della cornea e protegge l’occhio dallo stress ossidativo
21 giugno 2025 | 10:00
Salute
Più gioia e meno stress con un piatto di pasta

Mangiare pasta stimola infatti la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore, il sonno e l'appetito. Per ottenere i benefici occorre consumare pasta almeno tre volte alla settimana
19 giugno 2025 | 14:00
Salute
I circuiti cerebrali che ci dicono quando mangiare e quando fermarsi

Un sottile fascio di neuroni che va dall’ipotalamo al tronco cerebrale controlla il senso di fame e sazietà. Le controindicazioni dei farmaci e la necessità di permettere al cervello di riequilibrare correttamente il desiderio di mangiare o smettere di mangiare
19 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva per controllare il peso

Un fattore che può spiegare perché l'olio d'oliva è associato a un minor aumento di peso rispetto ad altri grassi è il suo basso contenuto di grassi trans che aumentano rischio cardiovascolare e maggiore deposizione di grasso addominale
19 giugno 2025 | 11:00
Salute
Effetto benefico dell'olio d'oliva e dei suoi derivati sulle neoplasie ematiche

Gli effetti preventivi contro il cancro dell’olio extravergine d’oliva possono essere attribuiti, almeno in parte, ai suoi costituenti minori, che comprendono oltre 230 composti chimici, potenti agenti nella lotta alla proliferazione delle cellule neoplastiche
17 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'ascesa e la caduta della dieta mediterranea nella prevenzione del diabete

Gli effetti dell’attività fisica regolare e degli alimenti funzionali della dieta mediterranea sono stati spesso studiati come componenti separati, e vi è ancora una conoscenza limitata del loro potenziale sinergismo nel raggiungimento di migliori risultati di salute
13 giugno 2025 | 13:00