Salute
Cinque composti dell'olio extra vergine d'oliva contro il cancro
Uno studio canadese ha messo in luce che i composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva hanno un'azione preventiva contro la formazione del cancro. Sotto esame tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico
05 agosto 2015 | R. T.
L'olio extra vergine di qualità, ad alto contenuto di acido oleico e di polifenoli, avrebbe un'azione antitumorale, prevenendo l'angiogenesi.
E' quanto ha rilevato uno studio canadese, dell'Università di Montreal, scoprendo che ben cinque composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva influenzano le funzioni delle cellule andoteliali essenziali proprio per l'angiogenesi, ovvero la formazione del tumore.
Il fattore di crescita vascolare endoteliale innesca processi di segnalazione cruciali che regolano l'angiogenesi tumorale e, quindi, rappresenta un bersaglio per lo sviluppo di terapie antitumorali. Diversi studi epidemiologici hanno confermato che il consumo abbondante di alimenti di origine vegetale è associato a ridotto rischio di sviluppo di tumori.
Nel bacino del Mediterraneo, il consumo di olio extra vergine di oliva è un importante costituente della dieta. Rispetto agli altri oli vegetali, la presenza di più antiossidanti fenolici nell'olio di oliva potrebbe prevenire molte patologie, tra cui il cancro.
Se, a livello epidemiologico, è conosciuta l'azione antinfiammatoria e, parzialmente antitumorale di questi composti, ben poco si sa sui meccanismi d'azione che sono alla base di questi effetti.
Il team di ricercatori canadesi ha così voluto verificare se tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico, cinque composti contenuti nell'olio extra vergine di oliva, possano davvero influenzare in vitro l'angiogenesi, e come.
I ricercatori hanno così scoperto che idrossitirosolo, taxifolina e acido oleico sono potenti inibitori dell'angiogenesi, attraverso il loro effetto inibitorio su specifici siti.
In particolare agiscono proprio sul fattore di crescita vascolare endoteliale, influenzando la differenziazione morfogenetica, riducendo significativamente la proliferazione dei fattori che possono indurre l'angiogenesi.
I ricercatori hanno sottolineato che questi risultati confermano le proprietà di prevenzione dei tumori dell'olio extra vergine di oliva, sottolineando l'importanza di una corretta alimentazione contro il cancro.
Bibliografia
Sylvie Lamy, Amira Ouanouki, Richard Béliveau, Richard R. Desrosiers, Olive oil compounds inhibit vascular endothelial growth factor receptor-2 phosphorylation, Experimental Cell Research, Volume 322, Issue 1, 10 March 2014, Pages 89-98, ISSN 0014-4827
Potrebbero interessarti
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00