Salute
Cinque composti dell'olio extra vergine d'oliva contro il cancro
Uno studio canadese ha messo in luce che i composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva hanno un'azione preventiva contro la formazione del cancro. Sotto esame tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico
05 agosto 2015 | R. T.
L'olio extra vergine di qualità, ad alto contenuto di acido oleico e di polifenoli, avrebbe un'azione antitumorale, prevenendo l'angiogenesi.
E' quanto ha rilevato uno studio canadese, dell'Università di Montreal, scoprendo che ben cinque composti contenuti nell'olio extra vergine d'oliva influenzano le funzioni delle cellule andoteliali essenziali proprio per l'angiogenesi, ovvero la formazione del tumore.
Il fattore di crescita vascolare endoteliale innesca processi di segnalazione cruciali che regolano l'angiogenesi tumorale e, quindi, rappresenta un bersaglio per lo sviluppo di terapie antitumorali. Diversi studi epidemiologici hanno confermato che il consumo abbondante di alimenti di origine vegetale è associato a ridotto rischio di sviluppo di tumori.
Nel bacino del Mediterraneo, il consumo di olio extra vergine di oliva è un importante costituente della dieta. Rispetto agli altri oli vegetali, la presenza di più antiossidanti fenolici nell'olio di oliva potrebbe prevenire molte patologie, tra cui il cancro.
Se, a livello epidemiologico, è conosciuta l'azione antinfiammatoria e, parzialmente antitumorale di questi composti, ben poco si sa sui meccanismi d'azione che sono alla base di questi effetti.
Il team di ricercatori canadesi ha così voluto verificare se tirosolo, idrossitirosolo, taxifolina, oleuropeina e acido oleico, cinque composti contenuti nell'olio extra vergine di oliva, possano davvero influenzare in vitro l'angiogenesi, e come.
I ricercatori hanno così scoperto che idrossitirosolo, taxifolina e acido oleico sono potenti inibitori dell'angiogenesi, attraverso il loro effetto inibitorio su specifici siti.
In particolare agiscono proprio sul fattore di crescita vascolare endoteliale, influenzando la differenziazione morfogenetica, riducendo significativamente la proliferazione dei fattori che possono indurre l'angiogenesi.
I ricercatori hanno sottolineato che questi risultati confermano le proprietà di prevenzione dei tumori dell'olio extra vergine di oliva, sottolineando l'importanza di una corretta alimentazione contro il cancro.
Bibliografia
Sylvie Lamy, Amira Ouanouki, Richard Béliveau, Richard R. Desrosiers, Olive oil compounds inhibit vascular endothelial growth factor receptor-2 phosphorylation, Experimental Cell Research, Volume 322, Issue 1, 10 March 2014, Pages 89-98, ISSN 0014-4827
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00