Salute

L'olio di soia fa male alla salute: provoca obesità e diabete

Anche se ricco di acidi grassi polinsaturi, l'olio di soia provocherebbe più danni persino dell'olio di cocco, costituito da grassi saturi, e del fruttosio. Negli Stati Uniti il ​​consumo di olio di soia è aumentato notevolmente negli ultimi quarant'anni

31 luglio 2015 | R. T.

Attenzione all'olio di soia, provoca più obesità e diabete anche di una dieta ricca di fruttosio, secondo una ricerca dell'Università della California, Riverside.

I ricercatori hanno alimentato cavie da laboratorio, di sesso maschile, con diete diverse, ma tutte col 40% di grassi, ovvero la percentuale che gli americani consumano attualmente.
In una dieta i ricercatori hanno utilizzato l'olio di cocco, costituita principalmente da grassi saturi.
In una dieta i ricercatori hanno utilizzato olio di soia, costituito principalmente da grassi polinsaturi.
A queste diete è stato aggiunto un regime alimentare ricco di fruttosio, nella stessa quantità consumata abitualmente da molti americani.
In questo modo i ricercatori hanno potuto appurare gli effetti dei diversi oli, da soli e in combinazione col fruttosio, in una dieta simile a quella in uso negli States.

Rispetto ai topi con la dieta ricca di olio di cocco, quelli alimentati con olio di soia hanno mostrato un aumento di peso, depositi di grasso più abbondanti, un aumento dell'accumulo di grasso nel fegato. diabete e insulino-resistenza.
Ovvero una serie di sintomi associati con la sindrome metabolica.
La scoperta più eclatante, tuttavia, è che il fruttosio avrebbe meno effetti metabolici dell'olio di soia.

I topi con la dieta ricca di olio di soia ha avuto un aumento di peso maggiore di quasi il 25% rispetto ai topi con la dieta a base di olio di cocco e del 9% in più peso rispetto a quelli con la dieta a base di soia e con l'aggiunta di fruttosio. La sola dieta rica di olio di soia, inoltre, ha provocato un aumento di peso del 12% in più rispetto a quella con olio di cocco e aggiunta di fruttosio.

“E' stata una grande sorpresa per noi scoprire che l'olio di soia causa più obesità e diabete del fruttosio, più volte additato come responsabile dell'attuale epidemia di obesità” ha dichiarato Poonamjot Deol, coautore dello studio.

Negli Stati Uniti il ​​consumo di olio di soia è aumentato notevolmente negli ultimi quarant'anni causa di una serie di fattori, compresi i risultati di studi del 1960 che hanno trovato una correlazione positiva tra acidi grassi saturi e il rischio di malattie cardiovascolari. Come risultato di questi studi, linee guida nutrizionali che sono stati creati incoraggiato la gente a ridurre l'assunzione di grassi saturi, che si trovano comunemente in carne e latticini, e aumentare l'assunzione di acidi grassi polinsaturi presenti negli oli vegetali, come l'olio di soia.
Proprio l'olio di soia rappresenta ormai il 60% degli oli vegetali consumati negli Stati Uniti.
Anche il consumo di fruttosio negli Stati Uniti è significativamente aumentato, da circa 37 grammi al giorno nel 1977 a circa 49 grammi al giorno in 2004.

Non solo, l'olio di soia influenza significativamente l'espressione di molti geni che metabolizzano farmaci ed altre sostanze che entrano nel corpo. L'olio di soia, quindi, influenza la risposta corporea a farmaci e composti tossici ambientali.

I ricercatori del'Università di Riverside anche svolto uno studio con l'olio di mais, che ha indotto più obesità dell'olio di cocco, ma non così tanto come l'olio di soia. Attualmente stanno facendo delle prove con lo strutto e l'olio d'oliva. Non hanno ancora testato l'olio di colza o l'olio di palma.

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00