Salute

Il resveratrolo del vino rosso aiuterebbe a bruciare calorie in eccesso

Vino rosso e cioccolato fondente. Non solo, soprattutto i frutti di bosco contengono resveratrolo che aiuterebbe a contenere l'accumulo di grasso corporeo. Un passo in avanti per il contrasto all'obesità e ai disturbi metabolici

29 giugno 2015 | C. S.

Il resveratrolo, ma anche altri fenoli della frutta, potrebbero essere il segreto per la perdita di peso.

Una ricerca della Washington State University ha analizzato il metabolismo di cavie da laboratorio alimentate con integratori di resveratrolo. Si è scoperto che, a parità di cibo assunto, le cavie che avevano ricevuto l'antiossidante immagazzinavano il 40% di grassi in meno. Questi topi, nello specifico, vedevano il proprio tessuto adiposo bianco trasformarsi in tessuto adiposo bruno. Il che significa riduzione del peso attraverso il consumo calorico.

I ricercatori hanno somministrato alle cavie l'equivalente del resveratrolo assunto con due o tre posizioni di frutti di bosco, uva e mele, pari a circa 340 grammi.

Secondo Min Du, ricercatore capo dello studio, "i polifenoli nella frutta, tra cui il resveratrolo, aumentano l’espressione del gene che incrementa l’ossidazione dei grassi alimentari, in questo modo il corpo non verrà sovraccaricato dai lipidi. L’organismo rimane in equilibrio ed è in grado di prevenire l’obesità e la disfunzione metabolica”.

Quanto al vino, buone scelte il Merlot e il Cabernet sauvignon, anche se contengono solo una frazione del resveratrolo presente nella frutta. "Molti dei polifenoli benefici vengono filtrati ed espulsi durante il processo di produzione del vino" ha precisato il professor Du.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00

Salute

I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita

17 luglio 2025 | 16:00

Salute

Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare

16 luglio 2025 | 11:00

Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00