Salute
Pancia gonfia? Ecco i cibi da mangiare e quelli da evitare
La pancia gonfia non è solo un problema estetico nè solo un fastidio ma può dare luogo a patologie anche pericolose. Scegliendo bene i cibi si può ridurre il problema, in particolare nelle persone che soffrono della sindrome del colon irritabile
24 giugno 2015 | T N
La fermentzione del cibo nello stomaco e quella sensazione di gonfiore e pesantezza accomuna oggi molte persone. È un problema quotidiano che colpisce almeno il 20% della popolazione italiana, circa 12 milioni di persone, arrivando a comprometterne la qualità di vita.
Non è solo la fretta ma anche una dieta sbagliata.
I ricercatori della Sapienza di Roma hanno presentando all'Expo di Milano in occasione del workshop “La migliore educazione alimentare” le linee guida per evitare disturbi funzionali intestinali, spesso collegati alla sindrome del colon irritabile.
"La fermentazione dei cibi, in certe persone predisposte - ha spiegato Enrico Stefano Corazziari, gastroenterologo dell’Università La Sapienza di Roma - può determinare un accumulo di gas che, insieme a un concomitante maggior afflusso di acqua, causano una distensione del lume intestinale. Questo, complice l’ipersensibilità che caratterizza tali soggetti, causa distensione e dolore addominale. Le nuove conoscenze scientifiche ci permettono di lasciarsi alle spalle il detto “noi siamo quello che mangiamo”, oramai superato, per fare posto a un nuovo concetto: noi siamo il cibo che assorbiamo e soffriamo per quello che non assorbiamo e che la flora fermenta".
La ricerca italiana era randomizzata e in doppio cieco, cioè le persone e i medici non sapevano chi stava seguendo il regime alimentare proposto per non essere influenzati nei giudizi e comportamenti. Dopo un mese di dieta senza gli alimenti Fodmap (ovvero che fermentano facilmente nello stomaco) si registravano il 40% di giorni di pancia gonfia in meno rispetto a prima. Una diminuzione del gonfiore che dopo 16 mesi aveva raggiunto il 66%. Inoltre il dolore addominale era diminuito del 40% già dopo un mese e la sua percezione era più che dimezzata anche dopo 16 mesi.
La dieta è piuttosto semplice da seguire e si basa sull’individuazione di alcuni alimenti ad alta capacità fermentativa. Per avere la pancia piatta, insomma, bisogna bandire dalla tavola i cibi che gonfiano.
Cibi che gonfiano
1) Frumento e segale (pane, pasta, couscous, crackers, biscotti)
2) Mele, pere, albicocche, ciliegie, pesche, mango, anguria, cachi, susine, prugna
3) Miele, fruttosio e sciroppo di mais, sorbitolo, mannitolo, xilitolo
4) Formaggi freschi
5) Carciofi, asparagi, barbabietole, cavolini di Bruxelles, broccoli, cavolo, cavolfiore, finocchio, aglio, scalogno, funghi, piselli.
6) Ceci, lenticchie, fagioli, fave
Cibi che aiutano a sgonfiare (a bassa capacità fermentativa)
1) Cereali, farro e prodotti senza glutine
2) Formaggi duri e stagionati, bere latte delattosato, soia o riso
3) Banana, il kiwi, il mandarino, il limone, il mirtillo, il pompelmo, l’arancia, l’uva, il lampone, la fragola
4) Sedano, la lattuga, i fagiolini, la zucca, i peperoni e le melanzane e pomodoro
5) Saccarosio, glucosio, sciroppo d’acero e vanno bene i dolcificanti che non terminano in “–olo”
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00