Salute
La dieta mediterranea previene il tumore all'utero
Il rischio di tumore all'utero si dimezza nelle donne con un corretto stile di vita e che seguono la dieta mediterranea. Lo rivela uno studio coordinato dall'Istituto Mario Negri
29 maggio 2015 | C. S.
Le donne che seguono una dieta mediterranea riducono il proprio rischio di tumore dell'endometrio (corpo dell'utero) di oltre il 50%.
La conferma arriva da uno studio finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) e pubblicato dal British Journal of Cancer.
Un gruppo di ricercatori dell'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", in collaborazione con l'Università di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l'Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli e l'Università di Losanna, ha valutato in oltre 5.000 donne italiane la relazione tra aderenza alla dieta mediterranea e il rischio di sviluppare il tumore dell'endometrio.
Per calcolare un punteggio di aderenza alla dieta mediterranea sono state considerate 9 componenti dietetiche: verdura e frutta, legumi, cereali e patate, pesce e grassi polinsaturi, di cui è ricca la dieta mediterranea; carne e latte e latticini di cui la dieta mediterranea è povera; alcol di cui è tipico il consumo moderato.
Le donne che avevano una più alta aderenza alla dieta mediterranea presentavano una riduzione del rischio di tumore dell'endometrio del 57% rispetto a quelle che avevano una bassa aderenza.
All'aumentare dell'aderenza alla dieta mediterranea aumentava la protezione sul tumore dell'endometrio, suggerendo una causalità della relazione. Si ritiene che contribuiscano agli effetti antitumorali di questa dieta il suo alto contenuto in antiossidanti, fibre e grassi polinsaturi.
"Le nostre ricerche in questo campo - ha detto Alessandra Tavani, del Dipartimento di Epidemiologia dell'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, autore senior dello studio - mostrano che per noi italiani aderire a uno stile di dieta mediterranea permette di diminuire il rischio di sviluppare non solo il tumore dell'endometrio, come mostrato da questa ricerca, ma anche il rischio di tumori del cavo orale, stomaco, fegato e pancreas, oltre che diminuire il rischio di infarto miocardico, come abbiamo già osservato in studi analoghi".
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00