Salute
Non solo celiachia, il glutine responsabile del colon irritabile
Nel 25% dei casi di pazienti affetti da colon irritabile la responsabilità è del glutine secondo l'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri. Potrebbe essere interessata il 5-10% della popolazione italiana, con sintomi diversi
20 maggio 2015 | C. S.
Un paziente su quattro che smette di mangiare cibo con glutine non soffre più dei disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile o ad altre alterazioni dell'apparato digerente. Lo dice uno studio dell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo), condotto per verificare la reale diffusione della sensibilità al glutine, una patologia diversa dalla celiachia ma dagli stessi sintomi.
Per scoprire quale fosse la causa dei disturbi lamentati dai pazienti i ricercatori li hanno privati di alimenti con glutine per tre settimane. Dopo questo periodo, l'alimento è stato reintrodotto ed è emerso che il 25% di loro manifestava di nuovo gravi sintomi.
"Pertanto - dicono gli esperti - è possibile ipotizzare che questi pazienti potrebbero essere sottoposti a una terapia esclusivamente basata sulla dieta, simile a quella per la malattia celiaca".
Oltre alla celiachia "si sta delineando oggi un nuovo disordine, la 'sensibilità al glutine', sempre causato dall'ingestione di questo alimento, ma che colpisce pazienti né celiaci né allergici al grano". Si stima che potrebbe interessare tra il 5 e il 10% della popolazione italiana.
Questo disturbo provoca sintomi simili a quelli della sindrome dell'intestino irritabile (dolore addominale, gonfiore) ma anche manifestazioni come eczemi, prurito, cefalea, che di solito insorgono a subito dopo aver ingerito cibi con glutine, e regrediscono molto rapidamente quando li si esclude dalla dieta.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00