Salute
I fenoli di te verde e mele hanno un effetto antitumorale
Una ricerca norvegese ha messo in evidenza il meccanismo d'azione di fenoli del te verde e procianidine delle mele nel contrastare angiogenesi e sviluppo di placche aterosclerotiche
15 aprile 2015 | T N
Una ricerca norvegese ha individuato, attraverso uno studio in vitro, come alcune molecole contenute nel tè verde e nelle mele avrebbero un effetto antitumorale.
In particolare i ricercatori si sarebbero concentrati sull'angiogenesi, ovvero quel processo fondamentale nello sviluppo del cancro ma anche delle placche aterosclerotiche nelle vene.
Legata a questi processi metabolici vi sarebbe una molecola chiave, denominata Vegf, che nel corpo può innescare l'aterosclerosi e, appunto, lo sviluppo di tumori.
L'effetto di tale composto è noto da tempo, tanto che vi sono alcuni medicinali antitumorali che avrebbero come bersaglio proprio questa molecola.
I ricercatori norvegesi hanno utilizzato cellule derivate dai vasi sanguigni, scoprendo che l'epigallocatechina gallato del te verde e le procianidine delle mele sono in grado di fermare i segnali provenienti dalla molecola Vegf.
Non è la prima volta che fenoli di derivazione alimentare hanno dimostrato di interferire con l'angiogenesi ma questa è la prima volta in cui si dimostra un effetto diretto sull'inibizione del segnale, interferendo direttamente con la molcola Vegf.
Con alti livelli, nel sangue, dei fenoli di mele e te verde, già noti per i benefici effetti sulla salute, si potrebbero bloccare i segnali di Vegf, fermando angiogenesi e sviluppo di aterosclerosi.
“Se avremo prova che questo effetto si verifica anche nel corpo umano – ha affermato Paul Kroon del Norwich BioScience Institutes – avremo il primo riscontro scientifico di un meccanismo molecolare che collega i fenoli alimentari con effetti benefici per la salute.”
I ricercatori hanno anche osservato che, al contrario dei farmaci antitumorali, i fenoli alimentari non avrebbero controindicazioni.
I farmaci, infatti, bloccando i segnali a Vegf, riducono anche la via che porta alla formazione di ossido nitrico, molecola che aiuta ad allargare i vasi sanguigni e a prevenire danni cardiocircolatori. I fenoli alimentari studiati, pur bloccando il segnale di Vegf, sarebbero autonomamente capaci di attivare un altro sistema enzimatico che porta alla formazione di ossido nitrico.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00