Salute

Una dieta semi vegetariana per mantenersi in salute

Una dieta costituita al 70% da frutta e verdura ridurrebbe del 20% il rischio di malattie cardiovascolari rispetto a chi si nutre con una dieta al 45% da fonti vegetali

17 marzo 2015 | C. S.

Uno studio epidemiologico, su 450 mila europei, ha permesso di scoprire che una dieta semi vegetariana avrebbe un benefico effetto sulla salute.

Nutrendosi al 70% di frutta e verdura si ridurrebbero i rischi di problemi cardiovascolari del 20% rispetto a una dieta al 45% composta da fonti vegetali.

“Non vogliamo consigliare una dieta vegetariana – sostiene Camille Lassale dell'Imperial College di Londra – tantomeno facciamo raccomandazioni su nutrienti specifici. Ci concentriamo semplicemente sulla percentuale di alimenti di origine vegetale, con un miglioramento dell'equilibrio nutrizionale.”

I pazienti analizzati sono quelli dello studio sul rapporto tra cancro e nutrizione (Epic) che ha coinvolto 10 paesi nel 1992.

Le persone sono state seguite per 12 anni e avevano un'età compresa tra i 35 e i 70 anni attraverso una serie di questionari che si basavano sullo stile di vita, di consumo e di dieta.

Le fonti vegetali considerata sono state: ortaggi, frutta, fagioli, cereali, patate, noci e olio d'oliva. Le fonti animali: carni, grassi animali, uova, pesce e altri prodotti a base di pesce o latticini.

Le persone sono così state divise in gruppi a seconda che la loro dieta fosse pro vegetaziana, semi vegetariana o prevalentemente da fonti animali.

Il risultato è che “non è necessario evitare del tutto gli alimenti di origine animale, ma sostituendo nella vostra dieta una parte di carne con frutta e verdura può abbassare significativamente la mortalità dovuta a fattori cardiovascolari” ha concluso Lassale.

Potrebbero interessarti

Salute

I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita

17 luglio 2025 | 16:00

Salute

Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare

16 luglio 2025 | 11:00

Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00