Salute

Più pomodori per scongiurare il rischio di cancro al rene in tarda età

Una maggiore assunzione da parte delle donne in postmenopausa del licopene che si trova oltre che nei pomodori, anche nell'anguria e nella papaya, può ridurre il rischio di carcinoma alle cellule renali

11 marzo 2015 | C. S.

Uno studio epidemiologico di ampia portate, su quasi 100 mila donne americane, condotto dalla Wayne State University, ha permesso di scoprire l'effetto antitumorale, in fase preventiva, del licopene.

“Simili studi precedenti non hanno rilevato alcuna correlazione – ha affermato l'autrice dello studio Cathryn Bock – siamo quindi rimasti sorpresi di aver trovato l'effetto protettivo del licopene.”

I ricercatori hanno analizzato i rischi di cancro renale associati con l'assunzione di licopene e di altri micronutrienti che hanno proprietà antiossidanti, tra cui la luteina e le vitamine C ed E. Durante il follow-up, a 240 donne è stato diagnosticato un cancro del rene.

Chi aveva seguito una dieta ad alto tenore di licopene avevano il 39% di possibilità in meno di contrarre la patologia.

Nessun altro micronutriente era associato con la stessa significativa riduzione del rischio.

“Il cancro del rene è un cancro relativamente raro e quindi la prevenzione gioca un ruolo strategico - ha detto Bock – è importante una dieta bilanciata, anche tenendo conto del fattore di rischio associato alla propria storia familiare.”

E' inoltre noto che una dieta ricca di licopene è associato a una riduzione del rischio di cancro al seno e alla prostata.

Buone fonti di licopene includono i pomodori e i prodotti a base di pomodoro, anguria, pompelmo rosa, guava e papaia.

“E' importante che il licopene venga assunto insieme ad altri nutrienti – ha concluso la Bock – quindi prima di prendere eventuali integratori a base di licopene è bene consultare il proprio medico.”

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00