Salute
Il vino potrebbe aiutare a bruciare i grassi
Secondo uno studio della Oregon State University alcune sostanze chimiche naturali contenute nell'uva e nel vino aiuterebbero a metabolizzare il grasso corporeo
12 febbraio 2015 | C. S.
Bere succo di uva rossa o vino, con moderazione, potrebbe migliorare la salute delle persone in sovrappeso, aiutandoli a bruciare meglio i grassi, secondo un nuovo studio della Oregon State University.
In particolare i risultati suggeriscono che avrebbe un'influenza sul metabolismo del fegato, riducendo alcuni disturbi metabolici.
Lo studio è stato condotto esponendo le cellule di fegato umano e di grasso coltivate in laboratorio a estratti di quattro sostanze presenti nelle uve di Moscato rosso, vitigno coltivato nel sud est degli Stati Uniti.
In particolare uno dei composti, l'acido ellagico, sarebbe particolarmente potente ed efficace, rallentando la crescita delle cellule adipose esistenti e la formazione di nuove cellule, potenziando dunque il metabolismo degli acidi grassi nelle cellule epatiche. Aumentando l'utilizzo dei grassi, in particolare nel fegato, si può migliorare la funzione epatica delle persone in sovrappeso.
Una ricerca simile è stata condotta dalle Università di Florida e Nebraska, utilizzando estratti di Pinot nero.
Due gruppi di cavie da laboratorio sono state alimentate con diete differenziate: l'uno con una dieta al 10% di grassi e l'altro con una dieta al 60% di grassi. A una parte dei topi è stato poi somministrato l'estratto, parti a un bicchiere e mezzo di vino al giorno. Dopo dieci settimane i tpoii alimentati con la dieta ricca di grassi manifestavano i primi sintomi di diabete mentre quelli a cui era stato dato l'estratto non presentavano marker significativi nel sangue.
Questa differenza, secondo i ricercatori, potrebbe essere dovuta alla più elevata attività di PPAR-alfa e PPAR-gamma, due proteine che lavorano all'interno delle cellule per metabolizzare il grasso e zucchero.
Le sostanze naturali presenti nell'uva rossa e nel vino, insomma, innescherebbero una reazione metabolica positiva, stimolando il nostro corpo a bruciare più grassi.
Potrebbero interessarti
Salute
I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita
17 luglio 2025 | 16:00
Salute
Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare
16 luglio 2025 | 11:00
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00