Salute
Un milione e mezzo di italiani a letto con l'influenza. Anche aglio e cipolla per combatterla
Una corretta alimentazione è utile per migliorare il decorso dell'influenza. Da evitare i cibi pesanti, che appesantiscono il nostro corpo. Possiamo invece rivolgerci ad alcuni preziosi alleati. Agrumi? Sì, certo ma anche aglio e cipolle
23 gennaio 2015 | T N
Un milione e mezzo di italiani sono già a letto a causa dell'influenza, ma il picco si attende per la metà di febbraio secondo il Ministero della salute che ha voluto conformatare gli italiani: non si tratta di influenza suina.
L'influenza suina non contagia l'uomo, anzi, potrebbe accadere il contrario. è dunque improprio parlare di influenza in questi termini.
L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni).
I microrganismi responsabili dell'influenza sono virus appartenenti alla famiglia degli Ortomixoviridiae, che comprende tre generi: l'influenza di tipo A, più comune, quella di tipo B e la poco diffusa C.
Il ceppo attualmente presente in Italia è chiamato A- H1N1 ma si sta diffondendo, nel nord Europa e negli Stati Uniti un virus più aggressivo, denominato l’A-H3N2, ma non è detto che varchi i confini nazionali.
È possibile che l’infezione abbia un decorso asintomatico, ma nella maggior parte dei casi i sintomi più comuni possono includere febbre (generalmente accompagnata da brividi), tosse, mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, dolori muscolari e delle articolazioni, cefalea e malessere generale, mancanza di appetito. Soprattutto nei bambini, si possono manifestare anche sintomi a carico dell'apparato gastro-intestinale (nausea, vomito, diarrea). Nei casi non complicati, i sintomi si risolvono spontaneamente entro una settimana dall'esordio.
Contro l'influenza funziona solo la prevenzione, attraverso il vaccino, o una terapia sintomatologica, ovvero basata sulla cura dei sintomi. In questo ambito la dieta assume un'importanza rilevante.
"L'alimentazione da seguire dev'essere leggera, digeribile e, allo stesso tempo, nutriente - dice Pietro Migliaccio, presidente della Società italiana di scienza dell'alimentazione - Si devono evitare fritti, burro, margarina, insaccati o dolci troppo elaborati. Meglio privilegiare, invece, i cibi ricchi di vitamine, frutta e verdura, fresca o al vapore".
Alcuni alimenti possono contribuire più di altri a rafforzare il nostro sistema immunitario e a fornire all'organismo le vitamine e i sali minerali che lo aiuteranno a contrastare il raffreddore e l'influenza. Gli agrumi, ad esempio, sono in grado di prevenire un eccessivo accumulo di muco a livello delle vie respiratorie.
Vi sono però anche altri insospettabili alleati, come l'aglio, ricco di fitonutrienti con proprietà antibiotiche e antivirali. L'allicina presente nell'aglio inoltre aiuta a prevenire l'influenza e a ridurre i sintomi del raffreddore. Tra i rimedi della nonna, sempre in voga, anche la cipolla che doveva essere posata sul comodino. In realtà i flavonoidi presenti nella cipolla lavorano in sinergia con la vitamina C contenuta negli agrumi per contrastare i batteri che possono aggravare i malesseri tipici dell'inverno.
E dopo l'influenza? Il consiglio di utilizzare alimenti probiotici e yogurt non è casuale, nel caso infatti siano stati usati farmaci antibiotici per trattare eventuali complicazioni di tipo batterico, può essere utile inserire detti alimenti nella dieta dato che i trattamenti con farmaci antibiotici provocano spesso squilibri a livello di flora intestinale.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00