Salute

Contro il mal di testa occorre una dieta iposodica

Diminuendo la quantità di sale consumato quotidianamente si può ridurre il rischio di fastidosi mal di testa di un terzo secondo una ricerca statunitense. L’effetto benefico grazie alla riduzione della pressione sanguigna e della frequenza delle pulsazioni

17 dicembre 2014 | T N

Con meno sale nella dieta quotidiana si può sperare di ridurre il rischio di incorrere in fastidiosi mal di testa, o quantomeno di ridurne la frequenza.

E' questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora.

I ricercatori hanno imposto ad alcuni dei 390 individui coinvolti nel loro studio una riduzione del sale assunto quotidianamente. In particolare i pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi: dieta con alto contenuto di sale (9 grammi), con una quantità di sale “media” (6 grammi) e, infine, con un basso contenuto di sale (3 grammi). Durante il periodo di studio, ciascun paziente doveva compilare un questionario per valutare la frequenza degli attacchi di mal di testa. 

Riducendo l’assunzione di sale a 3 grammi al giorno si otterrebbe un minor rischio di mal di testa pari al 31%.

E' proprio il sale ad avere un effetto diretto, non altre componenti dell'alimentazione. Infatti i mal di testa si riducevano sia nei partecipanti ipertesi che in quelli normotesi. “Il ridotto apporto di sale è riuscito ad arginare il problema mentre i regimi alimentari non hanno avuto alcun effetto. Ridurre il sale può essere un nuovo approccio per ridurre il mal di testa“ ha dichiarato Lawrence Appel, direttore del centro per la prevenzione presso la Johns Hopkins medicine di Baltimora e autore della ricerca

Ma perchè il sale influisce così tanto sul mal di testa?

L'ipotesi è che diminuendo il consumo di sale si riducano la pressione e la differenza fra la massima e la minima. 

“Piuttosto che andare solo a pescare nell'armadietto dei medicinali dovremmo pensare a cosa sta scatenando il nostro problema di salute – ha affermato Katharine Jenner, nutrizionista del CASH, il Consensus Action on Salt and Health – Se è possibile avere meno mal di testa e abbassare la pressione semplicemente assumendo meno sale, significherà anche dover prendere due pillole in meno!”.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00