Salute
Come fa il vino rosso a proteggere il nostro cuore?
Svelato da una ricerca tedesca il meccanismo d'azione con cui il resveratrolo inibisce la formazione di fattori infiammatori, con notevoli effetti benefici per l'apparato cadiocircolatorio
12 dicembre 2014 | T N
Una sostanza naturale presente nel vino rosso, resveratrolo, inibisce la formazione di fattori infiammatori che causano malattie cardiovascolari.
Questo è stato stabilito da un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Farmacologia della University Medical Center di Johannes Gutenberg di Magonza (JGU) che hanno lavorato in collaborazione con i ricercatori della Università Friedrich Schiller di Jena e dell'Università di Vienna.
La ricerca è partita dal noto paradosso francese, ovvero il fatto che nonostante il fatto che mangiano più alimenti grassi, i francesi tendono a sviluppare meno frequentemente malattie cardiache rispetto tedeschi.
Un paradosso, appunto, spiegato col maggior consumo di vino rosso in Francia. Un tema molto dibattuto e oggetto di diversi studi in passato.
Un certo numero di progetti di ricerca hanno effettivamente dimostrato che il resveratrolo, presente nel vino rosso, ha un effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. Ma perchè? Qual'è il meccanismo che ne sta alla base?
Sembra che almeno parte dell'effetto protettivo possa essere spiegato con il fatto che il resveratrolo inibisce la formazione di fattori infiammatori. Infatti, i ricercatori hanno scoperto che il resveratrolo si lega alla proteina KSRP e lo attiva. KSRP riduce la stabilità dell'RNA messaggero (mRNA) in connessione con un numero di mediatori infiammatori e inibisce quindi la loro sintesi.
"Ora sappiamo più precisamente come resveratrolo inibisce la formazione dei fattori infiammatori che causano malattie cardiovascolari. Questo è un dato importante in considerazione del fatto che la ricerca più recente ha dimostrato che le malattie cardiovascolari sono significativamente promossi da processi infiammatori nel corpo” ha detto il capo del progetto Pautz.
Disturbi cardiovascolari, come l'infarto del miocardio e ictus, spesso si verificano in associazione con malattie infiammatorie croniche, come l'artrite. Il resveratrolo ha quindi un importante potenziale terapeutico, in particolare quando si tratta di trattamento di malattie infiammatorie che possono causare gravi danni al sistema cardiovascolare.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00